Forum Mobility e Smart City: focus sulla co-intelligenza urbana per il futuro

Lorenzo Di Bari

Settembre 16, 2025

Oggi, 16 settembre 2025, si è tenuta a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione, la quarta edizione del Forum Mobility & Smart City. Questo evento annuale riunisce istituzioni, aziende e attori sociali per discutere le sfide e le opportunità legate alla mobilità sostenibile e alla trasformazione degli spazi urbani. L’incontro di quest’anno ha focalizzato l’attenzione sulla ‘Co-Intelligenza Urbana‘, un concetto che sottolinea l’importanza della tecnologia nelle strategie di innovazione sociale e territoriale.

Il tema della co-intelligenza urbana

Durante il Forum, il tema principale è stato il corretto utilizzo della tecnologia per affrontare le sfide ambientali, sociali e infrastrutturali. La ‘co-intelligenza‘ si configura come un modello che promuove il dialogo tra cittadini, imprese, istituzioni e terzo settore. Questo approccio mira a costruire comunità più resilienti attraverso la trasparenza e la condivisione delle informazioni. Il Talk Show di Apertura, intitolato “Verso la co-intelligenza urbana: dalla cooperazione all’innovazione per una città sostenibile“, è stato condotto da Luigi Monfredi di Rainews24 e ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali.

Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha sottolineato l’importanza della trasparenza per costruire fiducia nelle istituzioni. Giulia Pastorella, membro della IX Commissione Trasporti, ha evidenziato come la mobilità sia una questione politica, in cui le tecnologie devono sempre mettere l’uomo al centro. Antonella Melito, consigliera comunale di Roma Capitale, ha richiamato l’attenzione sulla partecipazione attiva dei cittadini, mentre Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, ha messo in guardia sul ritardo dell’Italia rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Connessioni intelligenti e sostenibilità

Il secondo Talk Show, moderato da Carlo Rinaldi di Humans.tech, ha trattato il tema delle “Connessioni intelligenti per città e territori in movimento“. Questo incontro ha messo in luce come le città non siano solo spazi fisici, ma sistemi complessi che integrano reti digitali e servizi. La vera intelligenza dei territori deriva dalla capacità delle persone di collaborare e innovare, creando nuove forme di connettività e valore per le comunità.

Lorenzo Valente, Sustainability Advisor di Consecution Group, ha condiviso l’esperienza della sua azienda nell’implementare politiche di mobilità sostenibile. Ha descritto come la diffusione di una ‘cultura della sostenibilità‘ abbia portato a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e a un miglioramento della reputazione aziendale. Questo esempio dimostra che anche le piccole imprese possono contribuire a una transizione verso la sostenibilità.

Focus su governance e transizione energetica

Gli ultimi Talk Show hanno approfondito la governance delle smart city e la transizione energetica. Il tema “Dati, servizi e decisioni pubbliche nella città intelligente” ha esplorato come l’uso dei dati possa migliorare la qualità dei servizi pubblici. La transizione energetica è stata discussa nel contesto della città del futuro, evidenziando l’importanza dell’innovazione e dell’elettrificazione.

L’evento, patrocinato da Roma Capitale e supportato da Adnkronos come Main Media Partner, ha visto la partecipazione di vari partner, tra cui Atac Spa e Anm. La Blue Green Week prosegue domani a Napoli con l’assegnazione del Blue Green Economy Award 2025 presso il Salone Margherita, continuando così il dibattito sulla sostenibilità e l’innovazione nelle città italiane.

×