Fibercop, il principale gestore dell’infrastruttura digitale in Italia, ha recentemente annunciato il lancio del suo primo graduate programme, un’iniziativa concepita per neolaureati magistrali. Il programma, presentato il 16 settembre 2025, si propone di formare i professionisti che guideranno la rete del futuro. Con una durata di 12 mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di entrare in azienda con un contratto che offre la possibilità di un inserimento stabile al termine del percorso. Questo progetto mira a fornire ai giovani talenti un’esperienza formativa completa, multidisciplinare e altamente professionalizzante, contribuendo così alla loro crescita nel contesto della trasformazione digitale e infrastrutturale del Paese.
Obiettivi e struttura del programma
Il graduate programme di Fibercop è progettato per offrire un’esperienza immersiva, articolata in tre aree principali. L’area technology & innovation permette ai partecipanti di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture aziendali, con un focus su tecnologie avanzate come la network cloudification, l’automation e il digital twin. La seconda area, strategy, coinvolge i neolaureati in progetti di pianificazione strategica e trasformazione organizzativa, collaborando con le principali funzioni aziendali dell’azienda. Infine, l’area business & data intelligence offre un’esperienza concreta nel mondo dei dati, con opportunità di rotazione nei team di marketing, data science e IT. Qui, i partecipanti potranno lavorare su attività che spaziano dalla costruzione di dashboard intuitive all’analisi predittiva, fino allo sviluppo di modelli decisionali basati sui dati.
Formazione e opportunitÃ
I neolaureati che verranno assunti parteciperanno a un percorso formativo di oltre 450 ore, che include un bootcamp iniziale, visite presso i centri di innovazione e incontri con il top management. Il programma prevede anche l’accesso a piattaforme di apprendimento avanzato come LinkedIn Learning e agli Osservatori del Politecnico di Milano. Ogni partecipante avrà un mentor dedicato che lo accompagnerà durante il percorso, garantendo un supporto costante e la possibilità di sviluppare competenze trasversali.
Per promuovere questa iniziativa, Fibercop organizzerà eventi, workshop e momenti di networking presso i principali atenei italiani. Questi incontri offriranno agli studenti l’opportunità di approfondire i dettagli del programma, interagire con i manager dell’azienda e candidarsi direttamente. Questo approccio diretto mira a creare un legame tra i neolaureati e l’azienda, facilitando così l’inserimento nel mondo del lavoro.
Maria Lamelas Godinez, chief human resources officer di Fibercop, ha sottolineato l’importanza di questo programma come un investimento nel potenziale dei giovani. La possibilità di lavorare su progetti reali, affiancati da professionisti esperti, rappresenta un’opportunità unica per sviluppare competenze in un settore in continua evoluzione.