Cinema: Alessandro Borghi interpreta Walter Bonatti nel film ‘Bianco’

Marianna Ritini

Settembre 16, 2025

L’attore Alessandro Borghi interpreta Walter Bonatti nel film “Bianco”, diretto da Daniele Vicari. Le riprese sono iniziate il 16 settembre 2025 e si svolgeranno tra la Valle d’Aosta e l’Alto Adige, luoghi emblematici dell’alpinismo italiano.

Il contesto storico dell’impresa di Walter Bonatti

Nel 1961, Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti della storia, guidò un gruppo di sei esperti scalatori in una missione audace: conquistare il Pilone Centrale del Frêney, un tratto del Monte Bianco che fino ad allora era rimasto inviolato. Questa impresa, considerata impossibile, si trasformò in una tragedia, con solo tre membri del team che riuscirono a tornare a casa. Il film “Bianco” narra questa drammatica avventura, mettendo in luce il coraggio e la determinazione di Bonatti, che ha segnato un capitolo fondamentale nella storia dell’alpinismo.

Le riprese e il percorso scelto

Le riprese del film hanno avuto inizio a Courmayeur, un punto di partenza strategico per affrontare le sfide del Monte Bianco. Da qui, il team di produzione seguirà il percorso realmente battuto da Bonatti e dai suoi compagni, che include tappe significative come il Flambeaux, la Fourche e il Peuterey. La pellicola si propone di ricreare l’atmosfera e le difficoltà incontrate durante quella storica spedizione, culminando ai piedi del Pilone Centrale del Frêney, una parete di roccia imponente che si erge per 800 metri.

Il cast e la produzione

Il film “Bianco” vanta un cast di attori talentuosi, tra cui Alessandro Borghi, Pierre Deladonchamps, Finnegan Oldfield, Marlon Joubert, Quentin Faure, Alessio Del Mastro e Jonas Bloquet. Questa coproduzione tra Italia, Francia e Belgio è realizzata grazie al contributo di diverse entità, tra cui Be Water Film, Rai Cinema e Tarantula. Il progetto ha ricevuto il supporto di IDM Film & Music Commission Südtirol e della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, oltre al patrocinio del CAI-Club Alpino Italiano e dei comuni di Courmayeur e Chamonix. Skyway Monte Bianco ha collaborato come partner location, contribuendo a rendere autentica l’ambientazione del film.

La sceneggiatura e il team creativo

“Bianco” trae ispirazione dal libro “Frêney 1961 – La tempesta sul Monte Bianco” di Marco Albino Ferrari, un’opera fondamentale della letteratura di montagna. La sceneggiatura è stata scritta da un team di esperti, tra cui Massimo Gaudioso, Francesca Manieri, Marco Albino Ferrari e Daniele Vicari. La direzione della fotografia è affidata a Gherardo Gossi, mentre la scenografia è curata da Marta Maffucci. La cura dei costumi è di Emmanuelle Youchnovski e il montaggio è realizzato da Benni Atria. Questo insieme di talenti mira a ricreare la drammaticità e la bellezza della scalata, rendendo onore alla memoria di Walter Bonatti e alla sua storica impresa.

×