Il 16 settembre 2025 segna l’inizio di una serie di misure destinate a supportare le famiglie in difficoltà economica. Con un insieme di incentivi e sussidi che superano i 2,1 miliardi di euro, il governo ha introdotto diversi bonus che possono fare la differenza per molti italiani. Tra le iniziative ci sono il bonus psicologo, il bonus per l’acquisto di elettrodomestici e misure specifiche per studenti e famiglie con figli. Assoutenti ha fornito un elenco dettagliato di questi contributi, sottolineando l’importanza di rispettare le nuove condizioni e i requisiti richiesti per accedere a tali agevolazioni.
Bonus psicologo
Il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre 2025, è stato concepito per sostenere le spese di psicoterapia e fornire assistenza psicologica a chi si trova in situazioni di ansia, stress o depressione. Gli importi erogabili variano in base al reddito: è possibile ricevere fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, 1.000 euro per chi si colloca tra 15.000 e 30.000 euro, e 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro. Questo contributo copre sedute da 50 euro ciascuna, con pagamento diretto ai professionisti. Per il 2025, sono stati stanziati 9,5 milioni di euro per questo bonus.
Bonus asilo nido
È previsto un bonus asilo nido per le famiglie che devono affrontare le spese per l’istruzione dei propri figli presso asili nido pubblici o privati. L’importo del bonus varia in base al reddito e alla data di nascita dei bambini: per i nati prima del 1° gennaio 2024, le somme vanno da 1.500 euro (ISEE superiore a 40.000 euro) fino a 3.000 euro (ISEE fino a 25.000 euro). Per i nati dopo il 1° gennaio 2024, il bonus può arrivare fino a 3.600 euro all’anno (ISEE inferiore ai 40.000 euro). Per il 2025, il governo ha stanziato 937,8 milioni di euro per questo aiuto.
Bonus elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è un contributo volto a incentivare l’acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica. Copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per prodotto. Questo limite sale a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Sono inclusi solo elettrodomestici che soddisfano specifici requisiti energetici e che devono essere fabbricati in Europa. Per il 2025, il governo ha destinato 50 milioni di euro a questo bonus.
Bonus auto elettrica
Il bonus auto elettrica è rivolto a cittadini e microimprese che acquistano un veicolo elettrico rottamando una vecchia auto. L’incentivo prevede 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro e 9.000 euro per chi si colloca tra 30.000 e 40.000 euro. Per le microimprese, il bonus copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20.000 euro. Per accedere a questo incentivo, è necessario rispettare alcune condizioni, tra cui la rottamazione di un’auto Euro 5 e l’acquisto di un veicolo elettrico con un prezzo massimo di 35.000 euro (IVA esclusa). Per il 2025, sono stati stanziati 597,3 milioni di euro per questo bonus.
Carta ‘Dedicata a te’ 2025
Dal 10 settembre 2025, i comuni hanno accesso alle liste dei beneficiari della carta ‘Dedicata a te’ 2025, un contributo di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità per famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro. A differenza degli anni passati, i nuclei familiari che ricevono altri sussidi, come il reddito di cittadinanza o l’assegno di inclusione, non possono accedere a questo beneficio. Per il 2025, il governo ha previsto 500 milioni di euro per questa misura.
Bonus sport
È stato introdotto un bonus sport per le famiglie, finalizzato a sostenere la partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche. Il contributo ammonta a 300 euro per figlio ed è riservato ai nuclei con un ISEE minorenni fino a 15.000 euro, per figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni famiglia può richiedere il bonus per un massimo di due figli. Per il 2025, sono stati stanziati 30 milioni di euro per questa iniziativa.
Bonus affitti studenti
Il bonus affitti studenti è destinato a supportare le spese di affitto per studenti che vivono lontano da casa. È accessibile a chi ha un ISEE sotto i 20.000 euro e non riceve altri sussidi pubblici. Per beneficiare del bonus, l’università di iscrizione non deve avere residenze universitarie e lo studente deve dimostrare di essere in regola con gli esami. L’importo massimo del bonus è di 279,21 euro, con un totale di 16,2 milioni di euro stanziati per il 2025.