Atenei in ‘coopetizione’: a Milano si svolge il convegno annuale del Codau

Franco Fogli

Settembre 16, 2025

Il 17 settembre 2025, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, si terrà il convegno annuale del Codau, un evento significativo dedicato ai direttori generali delle università italiane. Questo incontro, intitolato “Atenei in coopetizione. Sfide e opportunità tra competizione e collaborazione”, rappresenta un’importante occasione di confronto e discussione sul futuro del sistema accademico nazionale.

Dettagli del convegno

Il convegno avrà inizio alle ore 18 e proseguirà per tre giorni, con la giornata di apertura il 17 settembre e il prosieguo delle attività il 18 settembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La chiusura è prevista per il 19 settembre, nuovamente all’Università Bocconi. Questo evento annuale si configura come il momento culminante del dibattito interno all’associazione, dove si affrontano temi cruciali per il settore accademico.

L’assemblea prevede la partecipazione di figure di spicco come il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Saranno presenti anche il vice sindaco di Milano, Anna Scavuzzo, e la presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni, insieme a oltre 300 delegati provenienti da tutte le università italiane.

Il tema centrale: coopetizione

Il concetto di “coopetizione” sarà al centro delle discussioni durante i tre giorni di convegno. Questa strategia mira a massimizzare i benefici comuni attraverso la collaborazione e la competizione tra le diverse istituzioni accademiche. Esempi di coopetizione includono la collaborazione nella ricerca scientifica, la creazione congiunta di programmi didattici innovativi e lo sviluppo di infrastrutture sia edilizie che digitali.

Alberto Scuttari, presidente del Codau, ha sottolineato l’importanza di queste sinergie per affrontare le sfide future, come la fine del sostegno finanziario del Pnrr e l’impatto del calo demografico. Secondo Scuttari, gli atenei dovranno mantenere le loro caratteristiche distintive mentre cercano di ottimizzare le loro posizioni per attrarre risorse, valorizzando l’intero ecosistema educativo e di ricerca.

Attività e networking

Durante il convegno, sono previste diverse plenarie e atelier che vedranno la partecipazione di ospiti di rilievo sia italiani che europei. Questi incontri si concentreranno su tematiche di grande attualità per il mondo accademico. La XXII edizione del convegno del Codau offrirà anche momenti dedicati al networking, facilitando l’interazione tra i partecipanti e la creazione di nuove collaborazioni strategiche.

In questo contesto, Scuttari ha evidenziato l’importanza di strutture di finanziamento che incentivino le collaborazioni necessarie e meccanismi di gestione interna che permettano di indirizzare le risorse verso lo sviluppo, rendendo l’evento un’opportunità imperdibile per tutti gli attori coinvolti nel panorama universitario italiano.

×