Trump comunica intesa su TikTok: “I nostri giovani saranno soddisfatti”

Marianna Ritini

Settembre 15, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha comunicato tramite un post su Truth Social l’esito positivo dei colloqui avvenuti a Madrid il 15 settembre 2025. In questo contesto, Trump ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la Cina riguardo a una “certa” azienda, che sembra riferirsi a TikTok, una piattaforma molto apprezzata dai giovani americani. A confermare l’avvicinamento a un accordo, il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, aveva dichiarato poche ore prima di essere “molto vicini” a un’intesa con il governo di Pechino.

Colloqui a Madrid tra Stati Uniti e Cina

Il 15 settembre 2025, si sono svolti a Madrid i colloqui tra una delegazione statunitense, guidata da Scott Bessent, e una delegazione cinese, capeggiata dal vice premier He Lifeng. Trump ha commentato l’esito di queste trattative, affermando che “il grande incontro commerciale in Europa tra Stati Uniti e Cina è andato MOLTO BENE!” Inoltre, il presidente ha rivelato che avrà un colloquio con il presidente cinese Xi Jinping venerdì, sottolineando che il rapporto con la Cina “rimane molto forte”. Queste dichiarazioni evidenziano l’importanza di un dialogo costruttivo tra le due potenze economiche.

Il futuro di TikTok e le sue implicazioni

TikTok, di proprietà della società cinese ByteDance, è al centro delle discussioni tra Stati Uniti e Cina, in particolare per quanto riguarda la sicurezza nazionale. Una legge federale, che prevedeva la vendita o il divieto della piattaforma, era destinata a entrare in vigore il 20 gennaio, giorno dell’insediamento di Trump. Tuttavia, il presidente ha deciso di sospendere il divieto, considerando l’importanza di TikTok nella sua campagna elettorale del 2024, che si è basata in gran parte sui social media. A metà giugno, Trump ha esteso di 90 giorni il termine per trovare un acquirente non cinese per l’app, o in alternativa, per bandirla negli Stati Uniti. Questo termine scadrà mercoledì 17 settembre.

La questione di TikTok è diventata un simbolo delle tensioni commerciali e diplomatiche tra Stati Uniti e Cina, con implicazioni che potrebbero influenzare non solo le relazioni bilaterali, ma anche il panorama tecnologico globale. La capacità di trovare un accordo su questa piattaforma potrebbe rappresentare un passo significativo verso la stabilizzazione delle relazioni tra le due nazioni.

Prospettive future e reazioni

Le dichiarazioni di Trump e gli sviluppi dei colloqui a Madrid hanno suscitato reazioni miste tra esperti e analisti. Mentre alcuni vedono l’accordo come un’opportunità per migliorare le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, altri esprimono preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati e alla privacy degli utenti di TikTok. La questione è complessa e richiede un equilibrio delicato tra interessi economici e considerazioni di sicurezza nazionale.

La situazione è in continua evoluzione e gli sviluppi futuri potrebbero avere un impatto significativo non solo sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina, ma anche sul mercato globale delle tecnologie e sui diritti degli utenti. Con il termine per la vendita di TikTok che si avvicina, l’attenzione rimane alta su come le due nazioni gestiranno questa delicata questione.

×