Premio Vivere a Spreco Zero 2025: annunciati i vincitori dell’edizione

Lorenzo Di Bari

Settembre 15, 2025

Il Premio Vivere a Spreco Zero torna nel 2025 per la sua tredicesima edizione, organizzato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione pubblica Spreco Zero. Questo prestigioso riconoscimento si articola in sei categorie, ognuna delle quali affronta temi cruciali per la sostenibilità, come la biodiversità, la crisi idrica globale, l’empowerment delle giovani generazioni, le azioni delle pubbliche amministrazioni a favore della comunità, e la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso eventi pubblici e pubblicazioni.

Il contest, che ha una lunga tradizione, ha recentemente annunciato i suoi vincitori, scelti da una giuria presieduta da Andrea Segrè, fondatore della campagna e direttore scientifico di Waste Watcher International. Il Premio è supportato da un gruppo di aziende che condividono i valori dell’iniziativa, tra cui Natura Nuova, Conad, Italia Zuccheri Coprob, Camst, Unitec e Emil Banca. La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 25 settembre 2025 a Roma, in occasione della sesta Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, presso lo Spazio Europa, a partire dalle ore 14.30.

Ambasciatore di buone pratiche 2025

Il Premio per l’Ambasciatore di Buone Pratiche 2025 è stato assegnato a Filippo La Mantia, uno dei nomi più noti e amati della cucina italiana, riconosciuto per la sua innovazione e il suo impegno sociale. La Mantia parteciperà alla cerimonia di premiazione del 25 settembre, dove condividerà la sua filosofia culinaria, caratterizzata dalla semplicità, dal rispetto del patrimonio culturale e dall’attenzione ai valori della sostenibilità, della stagionalità e del recupero degli alimenti, tutti aspetti fondamentali nella lotta contro gli sprechi alimentari.

Biodiversità

Tra i vincitori del 2025, spicca Agricola Terra Forte, un esempio di eccellenza nel ripristino della biodiversità su un’area di 200 ettari di coltivazioni biologiche nella Tuscia viterbese, precisamente a Blera. Questa azienda, che si estende su terreni dedicati a seminativi, pascoli, uliveti e boschi, ha ottenuto il primo premio nella categoria Biodiversità. La Cascina Oschiena, situata nella zona di protezione speciale delle Risaie Vercellesi, ha ricevuto una menzione speciale per la sua tradizione di coltivazione del riso, che risale al XVI secolo sotto la guida dei Monaci Benedettini.

Acqua

Nella categoria Acqua, il progetto Acqua Campus del Canale Emiliano Romagnolo si è aggiudicato il premio. Questa struttura è all’avanguardia nella ricerca irrigua, utilizzando tecnologie moderne come sensori, droni e satelliti per migliorare l’efficienza nell’uso dell’acqua, raggiungendo incrementi fino al 50%.

Scuole

La categoria Scuole, dedicata alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, ha premiato il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), mirato alla riduzione degli sprechi alimentari nelle scuole. Una menzione speciale è andata al progetto Coccodè fan gli Orsetti del Micronido ‘Gli Orsetti’ di Spotorno (SV), che coinvolge educatori, famiglie e l’Amministrazione Comunale nella promozione della sostenibilità e nella lotta contro gli sprechi attraverso attività pratiche.

Pubbliche amministrazioni

Nella categoria Pubbliche Amministrazioni, il premio è stato conferito al progetto La Piana del Cibo, che rappresenta un’iniziativa collettiva tra i Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Questa strategia mira a creare un sistema alimentare sostenibile nel cuore della Toscana, promuovendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Associazioni/cooperative/ets

Per la categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore, il riconoscimento è andato alla Cooperativa Agricola La Collina, che da 50 anni rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, unendo accoglienza sociale, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle persone.

Eventi

Una novità dell’edizione 2025 è la categoria speciale Eventi Spreco Zero, che premia iniziative pubbliche che promuovono i valori della sostenibilità. Il premio di quest’anno è stato assegnato al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, evento che diffonde valori universali come il rispetto per l’ambiente e i diritti umani.

Saggistica

Infine, nella categoria Saggistica – Pagine di Sostenibilità, il premio è andato al libro Mercanti di Dubbi di Naomi Oreskes e Erik Conway, pubblicato da Edizioni Ambiente. Una menzione speciale è stata attribuita a Energia per l’astronave Terra. Chiamata finale di Vincenzo Balzani e Nicola Armaroli, edito da Zanichelli, per il suo impatto divulgativo.

×