Mondiali di Tokyo: Aouani conquista la medaglia di bronzo nella maratona

Marianna Ritini

Settembre 15, 2025

Il 15 settembre 2025, l’Italia ha festeggiato un nuovo traguardo ai Mondiali di Atletica di Tokyo, grazie a Iliass Aouani che ha conquistato la medaglia di bronzo nella maratona. L’atleta milanese ha chiuso la gara con un tempo di 2 ore, 9 minuti e 53 secondi, dimostrando una strategia di corsa impeccabile. Questo risultato rappresenta un importante riconoscimento per Aouani, già campione europeo in carica, che aveva precedentemente trionfato ad aprile nella prima edizione degli Europei di corsa su strada a Lovanio, in Belgio.

La gara di maratona e i protagonisti

Nella maratona, Aouani ha affrontato una competizione intensa, culminata in un finale emozionante. Il tanzaniano Alphonce Simbu ha vinto la gara grazie a una volata finale che ha sorpreso il tedesco Amanal Petros, già in testa all’ingresso nello stadio. Entrambi i corridori hanno chiuso con un tempo di 2 ore e 9 minuti e 48 secondi. A completare la prestazione italiana, Yohanes Chiappinelli ha ottenuto un buon sesto posto con un tempo di 2 ore, 10 minuti e 15 secondi, mentre Yeman Crippa ha dovuto ritirarsi al 32esimo chilometro.

L’ottima performance di Aouani si inserisce in un contesto di grande successo per la squadra italiana, che ha già ottenuto altre medaglie in diverse discipline. La maratona, infatti, è stata solo una delle prove in cui l’Italia ha brillato, confermando la crescita e il talento degli atleti azzurri.

Il medagliere italiano ai Mondiali di Tokyo

Oltre al bronzo di Iliass Aouani, l’Italia ha collezionato altre medaglie significative durante questi Mondiali. Nadia Battocletti ha conquistato un argento nei 10.000 metri, dimostrando una prestazione eccezionale. Anche Antonella Palmisano ha portato a casa una medaglia d’argento, piazzandosi seconda nei 35 chilometri di marcia. Leonardo Fabbri ha completato il medagliere con un bronzo nel lancio del peso, grazie a un lancio di 21,94 metri.

Questi risultati mettono in luce il talento degli atleti italiani e la preparazione che hanno affrontato per arrivare a competere ai massimi livelli. La squadra azzurra ha dimostrato di essere competitiva in diverse discipline, contribuendo a un medagliere che cresce giorno dopo giorno.

Prospettive future per l’atletica italiana

Con i Mondiali di Atletica in corso, l’attenzione è rivolta anche al futuro degli atleti italiani. Le prestazioni di Aouani, Battocletti, Palmisano e Fabbri offrono segnali positivi per le prossime competizioni internazionali. Gli allenatori e gli esperti del settore stanno monitorando con attenzione l’evoluzione di questi atleti, che potrebbero diventare protagonisti anche nelle prossime edizioni delle Olimpiadi e dei campionati europei.

Il supporto delle federazioni sportive e degli sponsor sarà fondamentale per garantire agli atleti le migliori condizioni di allenamento e preparazione. Con il giusto supporto, l’Italia potrebbe continuare a emergere come una potenza nell’atletica leggera, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

×