Mondelēz International festeggia 40 anni della sua fabbrica a Capriata d’Orba

Franco Fogli

Settembre 15, 2025

Il sito di Capriata d’Orba, situato in Piemonte, festeggia un traguardo significativo: il 40° anniversario della sua inaugurazione avvenuta nel settembre 1985. Questa struttura, gestita da Mondelēz International, si distingue come un esempio di innovazione tecnologica e sostenibilità, mantenendo un forte legame con l’economia locale e il settore agricolo.

Un percorso di crescita e innovazione

La storia dello stabilimento di Capriata d’Orba è intrinsecamente legata al marchio Saiwa, fondato nel 1900 a Genova e acquisito da Mondelēz International nel 2007. Negli anni, il sito ha visto una crescita esponenziale, raddoppiando la propria capacità produttiva da 20mila a 40mila tonnellate annue e aumentando il numero dei dipendenti a oltre 300. Oggi, Capriata d’Orba è uno dei centri produttivi più importanti di Mondelēz in Europa, con il 30% della produzione destinata all’export. Ogni anno, vengono realizzate oltre 33 milioni di confezioni di Oro Saiwa, equivalenti a più di 3 miliardi di biscotti.

Nel corso di questi quattro decenni, lo stabilimento ha subito una notevole trasformazione tecnologica, partendo da metodi tradizionali fino ad arrivare all’integrazione delle tecnologie dell’industria 4.0. Questa evoluzione ha permesso di elevare gli standard di sicurezza e qualità, rendendo il sito un esempio di eccellenza nel panorama manifatturiero globale. Il completamento della terza fase della metodologia Integrated Lean Six Sigma ha ulteriormente migliorato l’efficienza dei processi aziendali, riducendo gli sprechi e ottimizzando la produzione.

Investimenti per un futuro sostenibile

Negli ultimi dieci anni, Mondelēz International ha investito circa 50 milioni di euro nello stabilimento di Capriata d’Orba, per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione. La sostenibilità è un valore centrale per l’azienda, che si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare l’uso delle risorse. Questo approccio include la progettazione di packaging riciclabili e la collaborazione attiva con le comunità locali.

Attualmente, lo stabilimento utilizza grano 100% italiano, proveniente principalmente dal Piemonte, per un totale di oltre 36.000 tonnellate coltivate su 5.000 ettari da oltre 450 aziende agricole. Questo impegno rientra nella strategia globale di Mondelēz, denominata Snacking Made Right, che mira a guidare il futuro dello snacking in modo responsabile.

Impegno verso i dipendenti e la comunità

Il benessere dei dipendenti è una priorità per Mondelēz International, che promuove politiche di inclusione e crescita. Questo impegno è stato riconosciuto con il premio ‘Best Workplace for Blue Collar 2024’, in cui l’azienda ha ottenuto il primo posto, evidenziando un ambiente lavorativo di qualità negli stabilimenti di Capriata d’Orba e Caramagna Piemonte. Inoltre, l’azienda ha ricevuto il premio ‘Welcome. Working for refugee integration’ dall’UNHCR per il secondo anno consecutivo, grazie a un progetto di formazione per rifugiati.

La presidente e amministratore delegato di Mondelēz Italia, Silvia Bagliani, ha sottolineato l’importanza del sito di Capriata d’Orba, evidenziando il valore che rappresenta non solo come fabbrica, ma come simbolo di una visione industriale improntata su innovazione e sostenibilità. La direttrice della produzione, Gabriella Della Porta, ha confermato l’intenzione di continuare a sviluppare la struttura come centro di eccellenza, mirando a una maggiore digitalizzazione e sostenibilità nei prossimi decenni.

×