Fashion e talenti: l’alta moda sfila a Piazza di Spagna nel 2025

Lorenzo Di Bari

Settembre 15, 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, a partire dalle ore 19.30, Piazza di Spagna a Roma ospiterà la settima edizione dell’evento “Fashion & talents”, un appuntamento annuale che celebra la creatività nel campo della moda. L’iniziativa è promossa dall’Università eCampus, un’importante istituzione di istruzione online, in collaborazione con l’Accademia del Lusso, rinomata per la sua formazione nel settore moda e design. L’evento gode del patrocinio dell’assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale.

Un evento di moda internazionale

La manifestazione si preannuncia come un’importante vetrina per i talenti emergenti. Sul catwalk di Piazza di Spagna, sfileranno le creazioni degli studenti di Fashion Design dell’Accademia del Lusso, insieme ai progetti innovativi di giovani stilisti provenienti dall’Harper College dell’Illinois, USA. Questa università è nota per il suo approccio pratico e sperimentale nell’insegnamento della moda. La presenza dell’Associazione dei fashion designer del Distretto di Linping, proveniente da Hangzhou in Cina, arricchirà ulteriormente l’evento, favorendo uno scambio culturale tra diverse tradizioni stilistiche.

Durante la serata, Eleonora Daniele condurrà l’evento, che vedrà anche l’assegnazione di tre borse di studio a istituti superiori con indirizzo moda, come l’IIS Giorgi-Virginia Woolf, l’Istituto Paritario Aniene e il liceo artistico statale Enzo Rossi. Queste borse sono destinate a promuovere il merito e sostenere i giovani talenti. In aggiunta, verrà presentata l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, creata da genitori di ragazzi autistici per offrire loro opportunità professionali nel mondo della moda e della comunicazione.

Un progetto didattico innovativo

Il fulcro dell’evento sarà il Progetto Brand dell’Accademia del Lusso, un percorso formativo che ha visto gli studenti cimentarsi nella reinterpretazione dell’heritage di tre prestigiosi marchi italiani: Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Questo progetto ha dato agli studenti l’opportunità di esplorare e rivisitare il concetto di Made in Italy, lavorando con materiali d’archivio e sviluppando progetti creativi che uniscono tradizione e innovazione.

Il percorso didattico si articola in diverse fasi, dalla progettazione e modellistica all’analisi del branding, fino allo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con un forte focus sulla sostenibilità. Stefano Sacchi, docente e coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management dell’Accademia del Lusso, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “È stata un’opportunità unica per i nostri studenti confrontarsi con la storia di marchi iconici e reinterpretarne l’eredità in chiave contemporanea. Il loro lavoro dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore”.

L’evento “Fashion & talents” rappresenta quindi non solo una passerella per i giovani stilisti, ma anche un’importante occasione di dialogo e confronto tra culture diverse, ponendo l’accento sulla valorizzazione del talento giovanile e sull’importanza della formazione nel settore della moda.

×