Il weekend dal 11 al 14 settembre 2025 ha portato buone notizie per il box office italiano, segnando un incremento significativo rispetto ai dati precedenti. Con un incasso di 6.790.313 euro e 862.169 spettatori su 2.864 schermi, il mercato cinematografico ha mostrato una crescita robusta, evidenziando un aumento del 61% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 6% rispetto al weekend precedente. Questi risultati fanno ben sperare per la stagione cinematografica, dopo settimane di fluttuazioni.
Il successo di demon slayer
Dopo il suo debutto, il film d’animazione ‘Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba: Il castello dell’infinito’, diretto da Haruo Sotozaki e distribuito da Eagle Pictures/Sony, ha conquistato la vetta del botteghino. Con un incasso di 2.645.612 euro, ha registrato una media di 7.473 euro in 354 sale, diventando il terzo miglior incasso di sempre per l’animazione giapponese in Italia. Solo ‘Il ragazzo e l’airone’ e ‘Capitan Harlock’ hanno ottenuto risultati migliori, rispettivamente con 6,9 milioni e 5,1 milioni di euro.
Il trionfo di the conjuring
Alle spalle di questo fenomeno, ‘The Conjuring – Il rito finale’, diretto da Michael Chaves e distribuito da Warner Bros, ha continuato la sua corsa trionfale. Nella sua seconda settimana, il film ha incassato 1.746.532 euro, con una media di 4.109 euro in 425 sale, portando il totale a 7.422.730 euro. Questo risultato lo colloca al sesto posto tra gli horror più visti in Italia, con l’obiettivo di superare ‘IT – Capitolo due’, che ha incassato 9,4 milioni di euro. A livello globale, ‘The Conjuring’ ha raggiunto incassi per 332,8 milioni di dollari, consolidando la sua posizione come uno dei marchi horror più redditizi degli ultimi dieci anni.
Material love e la sua ascesa
In terza posizione, ‘Material Love’ di Celine Song ha mantenuto il suo slancio, incassando 541.901 euro, con una media di 1.348 euro in 402 sale, per un totale di 1.625.379 euro. Questo film, con protagonisti Pedro Pascal e Dakota Johnson, ha beneficiato di un passaparola positivo, affrontando bene la concorrenza di ‘Downton Abbey – Il gran finale’, che si è posizionato quarto con 472.895 euro.
Cinema per famiglie e nuove uscite
Il cinema per famiglie ha mostrato segnali di resistenza con ‘I Puffi – Il film’, che ha superato i 2,6 milioni di euro totali nella sua terza settimana. Anche pellicole più piccole come ‘Grand Prix’ e ‘Il mio amico pinguino’ hanno cercato di ritagliarsi uno spazio nella top ten. Un dato interessante è rappresentato da ‘Elisa’, il nuovo lavoro di Leonardo Di Costanzo, che ha registrato una crescita del 10% rispetto alla settimana precedente, avvicinandosi ai 400 mila euro totali.
Classifica finale e nuove uscite
Nella parte bassa della classifica, ‘DreamWorks Troppo cattivi 2’ ha raccolto ulteriori 136 mila euro, portando il totale a 3,2 milioni. ‘Grand Prix’, al suo esordio, ha incassato 125 mila euro, piazzandosi ottavo, mentre ‘Come ti muovi sbagli’, diretto da Gianni Di Gregorio, ha ottenuto 83 mila euro, mostrando un incremento del 25%, segnale di un passaparola positivo. La top ten si chiude con ‘Il mio amico pinguino’, che ha incassato 77 mila euro.
Tra le nuove uscite, ‘La riunione di condominio’ ha debuttato all’undicesima posizione con 74 mila euro, mostrando una media alta di 847 euro per copia, suggerendo la possibilità di un incremento nei prossimi giorni. Al tredicesimo posto, il documentario musicale ‘Francesco De Gregori: Nevergreen’ ha aperto con 54 mila euro, aggiungendo varietà all’offerta cinematografica del weekend.