Dal 15 settembre 2025, i cittadini italiani possono richiedere un contributo per sostenere le spese di psicoterapia, con possibilità di accesso fino al 14 novembre dello stesso anno. Questa iniziativa, gestita dall’INPS, mira a supportare coloro che necessitano di assistenza psicologica, offrendo un aiuto economico per le sessioni di terapia.
Dettagli del contributo per la psicoterapia
Il bonus psicologo è destinato a coloro che presentano un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Il contributo prevede un rimborso fino a 50 euro per ogni seduta, con un limite massimo annuale di 1.500 euro per beneficiario. Le fasce di reddito sono suddivise in tre categorie: per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, il rimborso è totale fino a 1.500 euro; per chi si colloca tra 15.000 e 30.000 euro, il limite scende a 1.000 euro; infine, per redditi tra 30.000 e 50.000 euro, il massimo è fissato a 500 euro.
Il ministero della Salute specifica che il contributo può essere richiesto una sola volta e deve essere utilizzato presso professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi che abbiano aderito all’iniziativa. Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite il portale dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
Novità per l’anno 2025
Una delle principali novità per il 2025 riguarda il metodo di erogazione del contributo, che avverrà direttamente a favore del professionista. Questo cambiamento mira a semplificare il processo e garantire un accesso più immediato ai servizi psicologici.
È fondamentale che i beneficiari effettuino la prima seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda; in caso contrario, si procederà con la graduatoria successiva. Inoltre, il contributo dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie per non perdere il diritto all’importo assegnato.
Modalità di presentazione della domanda
Le richieste per il bonus psicologo possono essere effettuate dal 15 settembre al 14 novembre 2025, attraverso due modalità principali. La prima opzione è l’accesso diretto al portale INPS, seguendo un percorso specifico che inizia con “Sostegni, Sussidi e Indennità”. In alternativa, chi incontra difficoltà può contattare il call center dell’INPS, disponibile al numero verde 803.164 per le chiamate da rete fissa e al numero 06 164.164 per quelle da rete mobile.
Le graduatorie saranno comunicate ai richiedenti tramite SMS o e-mail e saranno consultabili nella sezione dedicata del portale INPS. Ogni beneficiario riceverà un codice alfanumerico univoco di 12 caratteri, che deve essere fornito al professionista per ciascuna seduta di terapia.