Nella serata di domenica 14 settembre 2025, si è svolto un acceso confronto tra due programmi di punta della televisione italiana. La replica di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 3 su Rai1 ha registrato 2.211.000 spettatori, corrispondenti a uno share del 16,6%. Dall’altra parte, La Notte nel Cuore su Canale 5 ha ottenuto 2.148.000 telespettatori, con uno share leggermente superiore, pari al 16,8%. Questo scontro ha dimostrato l’interesse del pubblico verso entrambi i titoli, che si sono contesi il primato della serata.
Risultati degli ascolti
Nel dettaglio, il programma di Rai1 ha mantenuto una buona audience, posizionandosi al primo posto, mentre il dramma di Canale 5 ha mostrato una performance competitiva, conquistando il secondo posto per pochi spettatori. A seguire, Le Iene su Italia 1 ha chiuso il podio con 992.000 spettatori, pari al 9,1% di share. Questo risultato evidenzia come la serata sia stata caratterizzata da una forte presenza di programmi di intrattenimento e informazione.
Altri programmi in gara
Fuori dal podio, si sono posizionati Presadiretta su Rai3 e Fuori dal Coro su Rete4, entrambi con uno share del 5,7%. Il primo ha attirato 865.000 telespettatori, mentre il secondo ha registrato 640.000 spettatori. Seguendo la lista, BellaMa’ di Sera su Rai2 ha ottenuto 603.000 spettatori e il 4% di share. La7 ha visto The International fermarsi a 393.000 spettatori e il 2,7%, mentre Nove Comedy Club con lo spettacolo Ma che te Ridi?! di Valentina Persia ha raggiunto 361.000 spettatori, corrispondenti a un 2,5% di share. Infine, I delitti del BarLume – La girata su Tv8 ha registrato 273.000 spettatori e l’1,9% di share.
Access prime time
Nella fascia di Access Prime Time, La Ruota della Fortuna ha continuato a dominare, totalizzando 4.243.000 spettatori e il 25,2% di share. Questo programma ha mantenuto una distanza considerevole rispetto a Affari Tuoi su Rai1, che ha registrato 3.634.000 telespettatori e il 21,7%. In terza posizione si è classificato N.C.I.S. – Unità Anticrimine su Italia1, con 899.000 spettatori e il 5,5% di share. Questi dati evidenziano l’andamento positivo di alcuni programmi consolidati, che continuano a attrarre un vasto pubblico.
Il panorama televisivo italiano si conferma variegato e competitivo, con una pluralità di offerte in grado di soddisfare i gusti di un pubblico sempre più esigente.