‘Adopt Rivers and Lakes’: avviata a Desenzano del Garda la collaborazione tra WWF Italia e Lidl Italia

Franco Fogli

Settembre 14, 2025

Nella località di Desenzano del Garda, il 2 settembre 2025, circa 100 volontari hanno partecipato a un’importante iniziativa di tutela ambientale, dedicata alla pulizia delle rive e dei fondali del lago. Durante l’evento, 12 subacquei e 8 apneisti si sono immersi nelle acque del porto, recuperando rifiuti sommersi e contribuendo a un’azione collettiva di citizen science. Questa mobilitazione segna l’inizio di una nuova partnership tra WWF Italia e Lidl Italia, nell’ambito del progetto “Adopt Rivers and Lakes”, che mira alla salvaguardia degli ecosistemi di acqua dolce.

Il progetto “adopt rivers and lakes”

La collaborazione tra WWF Italia e Lidl Italia è stata avviata per promuovere la tutela degli ecosistemi acquatici attraverso attività di raccolta rifiuti, monitoraggio scientifico e campagne di s sensibilizzazione. L’obiettivo è di ripulire, nei mesi di settembre e ottobre 2025, ben 50 tratti di fiumi e laghi, 8 fondali e 2 tratti di costa in Italia. Grazie al sostegno di Lidl Italia, il progetto non solo intende raccogliere dati sull’inquinamento da plastica e altri rifiuti, ma anche sensibilizzare la popolazione sull’importanza della conservazione degli ecosistemi di acqua dolce.

Fiumi e laghi rivestono un ruolo cruciale per la biodiversità, l’approvvigionamento idrico e l’economia locale. Tuttavia, in Italia oltre il 57% dei corsi d’acqua è in uno stato ecologico non soddisfacente, richiedendo interventi urgenti per migliorarne la qualità e mitigare i rischi idrogeologici. L’inquinamento da plastica, le sostanze chimiche e le barriere artificiali rappresentano minacce significative per questi ecosistemi, compromettendo le loro funzioni ecologiche.

Il lago di garda: un simbolo di biodiversità

La scelta del Lago di Garda come sede di questo evento non è casuale. Il lago, il più grande d’Italia, è una risorsa fondamentale per le comunità locali, l’agricoltura e il turismo. Rappresenta un ecosistema unico, che ospita specie endemiche come il carpione del Garda, attualmente a rischio di estinzione. Il progetto mira a preservare la ricca biodiversità del lago, che comprende anche altre specie pregiate come l’alborella, il luccio e l’anguilla.

Tuttavia, il Lago di Garda affronta sfide crescenti, tra cui la perdita di habitat naturali e l’invasione di specie aliene. L’inquinamento da plastica e gli scarichi fognari sono ulteriori problemi che necessitano di attenzione. È fondamentale garantire una corretta gestione delle acque, separando le acque nere da quelle bianche, per proteggere questo prezioso ecosistema.

Risultati dell’evento di pulizia

Al termine della giornata di volontariato, sono stati rimossi oltre 100 kg di rifiuti, tra cui 60 kg di metalli, 20 kg di plastica e 10 kg di vetro. Sono stati trovati anche pneumatici e materiali ingombranti, come un cestello di lavatrice e un trapano. Questi risultati evidenziano non solo la gravità del problema, ma anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, associazioni e imprese nel combattere l’inquinamento.

Luigi Agresti, Network & Programme Senior Expert di WWF Italia, ha sottolineato l’importanza del volontariato nel sostenere iniziative come questa. La sinergia con aziende come Lidl Italia amplifica l’impatto del lavoro del WWF, unendo le forze della società civile e del settore produttivo per affrontare l’emergenza ambientale.

Alessia Bonifazi, Responsabile Corporate Affairs di Lidl Italia, ha aggiunto che ogni risorsa del pianeta è preziosa e che la responsabilità di proteggerle ricade su tutti. La collaborazione con WWF è un passo verso un impegno più ampio per generare un impatto positivo sul territorio.

Durante le operazioni di raccolta, è stata rinvenuta una nuova specie di spugna, che potrebbe aumentare a 44 il numero delle specie aliene nel Lago di Garda. Questo ritrovamento sarà oggetto di analisi genetica da parte del WWF, per confermarne l’identificazione.

L’iniziativa ha visto coinvolti collaboratori di Lidl, volontari del WWF e membri della comunità locale, uniti nella protezione del patrimonio naturale e culturale della zona. La partecipazione attiva di associazioni come Talata Sub Desenzano e la Lega Navale di Desenzano del Garda ha reso l’evento un esempio di impegno collettivo per la salvaguardia dell’ambiente.

×