Cirino Pomicino chiede aiuto per una cura: l’antibiotico necessario e la risposta di Bassetti

Lorenzo Di Bari

Settembre 13, 2025

Un appello disperato è giunto da Roma, dove l’ex ministro Paolo Cirino Pomicino ha rivelato di trovarsi in una situazione critica a causa di una polmonite. Il 13 settembre 2025, Pomicino ha dichiarato di avere bisogno di un antibiotico di ultima generazione, il linezolid, che non può essere reperito in farmacia nemmeno con ricetta medica, poiché è considerato un farmaco ospedaliero. L’ex parlamentare ha espresso la sua preoccupazione per una normativa che, a suo avviso, rende sempre più difficile l’accesso alle cure, anche per chi è disposto a pagare.

L’infettivologo Matteo Bassetti, primario dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova, ha fornito chiarimenti sul linezolid. Si tratta di un antibiotico appartenente alla classe degli ossazolidinoni, efficace contro gli stafilococchi, in particolare quelli resistenti. Bassetti ha spiegato che il farmaco può essere somministrato in flebo o in compresse, ma deve essere prescritto esclusivamente da un medico ospedaliero. “Non ci sono problemi a ottenerlo”, ha affermato Bassetti, evidenziando che, se necessario, il medico curante può prescriverlo e il farmaco può essere distribuito anche nelle farmacie comunitarie, purché ci sia una prescrizione adeguata.

Cirino Pomicino ha raccontato di aver trascorso quattro mesi in ospedale a Torino per la sua polmonite e di aver recentemente avuto un attacco febbrile a Roma, rendendo urgente la necessità di ricevere il linezolid. Bassetti ha sottolineato che il medico che ha in cura Pomicino deve essere un medico ospedaliero, il quale, se necessario, può prescrivere il farmaco. L’infettivologo ha insistito sull’importanza di una prescrizione appropriata, poiché l’uso improprio di antibiotici può comportare rischi significativi, soprattutto in caso di terapie prolungate.

Il ruolo dell’aifa

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha delineato le linee guida per l’uso del linezolid. Secondo le specifiche tecniche, questo antibiotico è indicato per il trattamento delle polmoniti acquisite in comunità e delle polmoniti nosocomiali, specialmente quando si sospetta la presenza di batteri Gram-positivi sensibili. È fondamentale considerare i risultati dei test microbiologici e le informazioni sulla resistenza degli agenti batterici per garantire un trattamento adeguato. L’Aifa sottolinea che il trattamento con linezolid deve essere avviato esclusivamente in ambito ospedaliero e con la consultazione di specialisti, come microbiologi o infettivologi, seguendo le linee guida ufficiali per l’uso corretto degli antibiotici.

La questione sollevata da Pomicino mette in evidenza la complessità dell’accesso ai farmaci ospedalieri e la necessità di una riflessione sulle normative attuali, che possono ostacolare la tempestività delle cure per i pazienti. La situazione pone interrogativi sulla gestione delle prescrizioni e sulla necessità di garantire un accesso più agevole ai farmaci salvavita, specialmente per coloro che si trovano in condizioni critiche.

×