La **sicurezza**, l’**efficienza** e la **sostenibilità** sono i temi chiave della X edizione del **Gis Expo** – **Giornate Italiane del Sollevamento** e dei **Trasporti Eccezionali**, che si svolgerà nei padiglioni del **Piacenza Expo** dal 25 al 27 settembre 2025. Questo evento rappresenta l’unico appuntamento in **Italia** e il più grande in **Europa** dedicato a questo settore specifico.
Un evento di riferimento per il settore
Il **Gis Expo**, ideato e organizzato da **Fabio Potestà**, direttore di **Mediapoint&Exhibitions**, si conferma come la principale vetrina del settore a livello europeo. La manifestazione offre una piattaforma ideale per la presentazione delle ultime **innovazioni tecnologiche** nei settori del **sollevamento** di materiali, del **lavoro in quota**, della **movimentazione industriale** e portuale, oltre ai **trasporti eccezionali**. Non si tratta solo di un’esposizione, ma anche di un’importante occasione di incontro tra i diversi attori della filiera e le **istituzioni**. La presenza di patrocinatori di spicco, tra cui il **Ministero delle Infrastrutture** e dei **Trasporti**, il **Ministero della Difesa**, e le **Regioni Emilia-Romagna** e **Liguria**, evidenzia l’importanza di questo evento.
Opportunità di confronto e innovazione
**Fabio Belli**, presidente dell’**European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes** (**Esta**), sottolinea come il **Gis Expo 2025** rappresenti un’opportunità strategica per le aziende del settore. La manifestazione permette di confrontarsi con le **tecnologie** più avanzate e le **soluzioni innovative** mirate a ridurre l’**impatto ambientale** e migliorare la **sicurezza operativa**. In un contesto in cui la **transizione ecologica** e **digitale** si intersecano, il **Gis** si configura come un luogo privilegiato per presentare tecnologie che garantiscono elevate prestazioni, sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Focus sulla cultura della sicurezza
**Gianmarco Giorda**, direttore generale dell’**Associazione Nazionale della Filiera automobilistica** (**Anfia**), evidenzia l’importanza della partecipazione al **Gis** per le aziende italiane del settore **sollevamento**. Questo incontro rappresenta un’opportunità per discutere tematiche rilevanti, come la **cultura della sicurezza** negli ambienti di lavoro. Un convegno in programma il 26 settembre alle 11, organizzato da **Anfia**, **Aisem** e **Assodimi**, affronterà il tema dello sbarco in quota dalle **piattaforme di lavoro elevabili** (**Ple**) dopo la revisione della normativa **En 280**.
Collaborazione tra associazioni e istituzioni
**Massimiliano Bariola**, presidente dell’**Associazione italiana Sistemi di Sollevamento Elevazione e Movimentazione** (**Aisem**), sottolinea come il **Gis** rappresenti un momento di scambio fondamentale tra le associazioni e le aziende. Durante la fiera, si svolgeranno incontri significativi, tra cui un convegno con **Inail** sulla gestione degli apparecchi di **sollevamento** e una tavola rotonda sulla revisione della norma **En 280**.
**Daniela dal Col**, presidente dell’**Associazione Nazionale Noleggi Autogru, Ple, Attrezzature di Sollevamento e Trasporti Eccezionali** (**Anna**), evidenzia l’importanza della **sicurezza** come metrica di **efficienza**. La pianificazione accurata, le competenze certificate e la manutenzione adeguata sono fondamentali per prevenire incidenti e migliorare la produttività.
Le istanze del settore dei trasporti eccezionali
**Antonio Catiello**, presidente dell’**Associazione Italiana Trasporti Eccezionali** (**Aite**), porterà al **Gis** le problematiche più rilevanti per la categoria, come le **patenti Ce** per gli autisti e la **velocità massima** per i trattori stradali. Queste questioni sono cruciali per la filiera dei **trasporti eccezionali**, che si trova a fronteggiare una **concorrenza sleale** dovuta alla **burocrazia**.
Innovazioni e progetti per il futuro
Il **Gis Expo** sarà anche l’occasione per presentare nuovi progetti volti a migliorare la **competitività** delle filiere. **Sandra Forzoni**, direttore generale della **Federazione italiana Trasporti eccezionali** (**Fite**), annuncia il “**Progetto Return, Ts2 Infrastrutture Critiche**”, finanziato con fondi del **Pnrr**, in collaborazione con otto **istituti universitari**. Questo progetto mira a sviluppare metodologie per la classificazione e verifica della stabilità dei **manufatti**, garantendo la **sicurezza stradale** per il corridoio di transito **Milano-Marghera**, essenziale per i **trasporti eccezionali**.
La decima edizione del **Gis** rappresenta un traguardo significativo, frutto del supporto delle associazioni di categoria e delle **istituzioni**. **Fabio Potestà** conclude sottolineando come il **Gis** sia diventato un punto di riferimento unico in **Europa**, capace di riunire un pubblico qualificato e di presentare **innovazioni** cruciali per il settore.
Il programma della manifestazione include un ricco palinsesto di **workshop** e **convegni**, oltre all’evento ‘**Gis by Night**’, che si svolgerà venerdì 26 settembre, offrendo un’apertura serale del **quartiere fieristico**.