Raid israeliano a Doha: oggi incontro tra Trump e il premier del Qatar a New York

Marianna Ritini

Settembre 12, 2025

Il 12 settembre 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si prepara a incontrare il primo ministro del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, a New York. Questo incontro segue un raid aereo condotto da Israele contro un incontro della leadership di Hamas a Doha, avvenuto martedì scorso. La notizia è stata riportata da Axios, che ha citato fonti vicine all’incontro, il quale non appare nell’agenda ufficiale di Trump diffusa dalla Casa Bianca.

Incontro tra Trump e al-Thani

L’incontro tra Trump e al-Thani si svolgerà in un clima di tensione, accentuato da una telefonata “di fuoco” intercorsa tra il presidente americano e il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Durante questa conversazione, Trump ha manifestato la sua frustrazione per non essere stato avvisato in anticipo riguardo al raid aereo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Trump ha espresso il suo disappunto, affermando: “È inaccettabile. Esigo che non lo ripetiate”. Questa affermazione evidenzia la delicatezza della situazione geopolitica e le aspettative di Trump nei confronti di Israele.

Visita di al-Thani a Washington

Il primo ministro qatariota, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, prima di incontrare Trump, si recherà a Washington per discutere con il segretario di Stato, Marco Rubio, e potrebbe anche incontrare il vice presidente, Jd Vance. Durante il colloquio con Trump, sarà presente anche l’inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff. Questi incontri si inseriscono in un contesto di crescente preoccupazione per la stabilità nella regione e per le relazioni tra Qatar e Stati Uniti.

Percezione dell’attacco israeliano

Il contenuto della telefonata tra Trump e Netanyahu ha rivelato che il primo ministro qatariota percepisce l’attacco israeliano come un “tradimento” da parte degli Stati Uniti e di Israele. Al-Thani ha comunicato a Witkoff che il Qatar sta considerando una revisione della sua partnership di sicurezza con gli Stati Uniti, suggerendo che potrebbe cercare altri alleati in grado di garantire la sua sicurezza, se necessario.

Interrogativi sulla stabilità delle alleanze

Il clima di tensione e le preoccupazioni espresse dal Qatar pongono interrogativi sulla stabilità delle alleanze nella regione. La risposta di Trump e la sua capacità di gestire questa crisi saranno osservate con attenzione, poiché il futuro delle relazioni tra Stati Uniti, Israele e Qatar potrebbe essere influenzato dagli sviluppi di questi incontri.

×