Legno, Semeraro di Rilegno: “Il consorzio lavora per ottimizzare le risorse forestali”

Franco Fogli

Settembre 12, 2025

Il 12 settembre 2025, Nicola Semeraro, presidente del Consorzio Rilegno, ha sottolineato l’importanza del consorzio nel promuovere progetti che ottimizzano le risorse forestali durante il convegno “Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali”, tenutosi a Mantova. Questo evento, organizzato da Rilegno e Conlegno, ha messo in luce il ruolo cruciale del consorzio nella gestione sostenibile dei materiali di imballaggio, un impegno che prosegue da oltre 25 anni.

Il ruolo di Rilegno nella sostenibilità

Nel suo intervento, Semeraro ha evidenziato come il Consorzio Rilegno operi come un punto di equilibrio tra produzione e riciclo delle materie prime. La normativa sulla responsabilità estesa dei produttori ha permesso al consorzio di gestire il fine vita dei materiali, garantendo che risorse altrimenti destinate alla dispersione possano essere recuperate e riutilizzate. “Il sistema produttivo e il sistema forestale devono mantenere i giusti tempi e processi per restare sostenibili”, ha affermato, sottolineando il legame tra economia circolare e gestione forestale.

Collaborazione e innovazione nel settore legno

Semeraro ha anche discusso della necessità di cogliere opportunità per sviluppare nuovi progetti che favoriscano il miglioramento delle aziende operanti nel settore legno. “Abbiamo organizzato questo convegno per dimostrare che solo attraverso la collaborazione si possono realizzare iniziative vantaggiose per tutti”, ha dichiarato. Il presidente ha messo in evidenza l’apertura del consorzio a ogni forma di collaborazione, essenziale per il lancio di progetti innovativi che possano sostenere l’intero sistema Paese.

Le sfide del mercato del legno

Affrontando le problematiche attuali del settore, Semeraro ha spiegato che la crisi percepita non è dovuta alla scarsità di materiali, ma piuttosto ai prezzi. “Il mercato è un aspetto difficile da controllare, ma è fondamentale conoscerlo”, ha commentato. I dati sull’immissione al consumo degli ultimi tre anni indicano una crescita, suggerendo che l’attenzione debba concentrarsi sul mercato delle vendite. Questo approccio mira a garantire una stabilità economica nel settore, permettendo alle aziende di affrontare le sfide future con maggiore sicurezza.

Il convegno di Mantova ha rappresentato un’importante occasione di confronto per gli attori del settore legno, evidenziando l’impegno di Rilegno nel promuovere pratiche sostenibili e innovative.

×