Giovedì 18 settembre 2025, Napoli ospiterà il Forum Cultura&Sostenibilità presso il prestigioso Palazzo Partanna. Questo evento rappresenta la terza tappa della Blue Green Week 2025, un festival itinerante dedicato all’**innovazione sostenibile**, organizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione For Human Community.
Il programma della mattinata
La giornata inizierà con i saluti istituzionali di Laura Lieto, vicesindaco del Comune di Napoli. Successivamente, il focus si sposterà sul Talk Show inaugurale intitolato “Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori”, condotto da Maria Corbi dell’Azienda Napoletana Mobilità. Durante questo confronto, interverranno figure di spicco come Francesca Amirante del Progetto Museo, Stefania De Pascale dell’Università di Napoli Federico II, Andrea Erri della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Francesco Favo dell’Azienda Napoletana Mobilità, e l’architetto Uberto Siola. Questo dibattito avrà come obiettivo quello di evidenziare il ruolo della cultura come leva identitaria e motore per uno sviluppo sostenibile.
Premiazione e interventi innovativi
Successivamente, si procederà con la presentazione dei vincitori del Blue Green Economy Award, che premierà nove progetti innovativi. Il programma continuerà con un Innovation Speech dal titolo “Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica”, tenuto da Stella Gubelli di Altis Advisory – Università Cattolica del Sacro Cuore. Un altro Talk Show, “Lo sport come infrastruttura culturale”, sarà condotto da Cristiana Monina di Monina Corporate Sailing, con interventi di Massimo Antonelli di Tam Tam Basketball, Emanuela Ferrante del Comune di Napoli, e Teresa Zompetti di Sport e Salute.
Storie ispiratrici e tavoli tematici
La mattinata proseguirà con le Inspirational Stories dal titolo “La cultura che genera futuro. Legalità, inclusione e sostenibilità sociale attraverso il cinema”, che vedrà la partecipazione di Luca Tesauro del Giffoni Innovation Hub e la proiezione del cortometraggio “A Domani”. A seguire, un altro Innovation Speech intitolato “Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa” sarà presentato da Marco Di Pilla di Be-Boost.
Il programma si concluderà con il Talk Show “Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione”, moderato da Adriano Solidoro dell’Università di Milano-Bicocca, con interventi di Giusi Bonini di Evoca Group, Gianluca Capodimonte di Philip Morris International, Danilo Cattaneo di Tinexta Infocert, e Alessia Coeli di Altis Graduate School – Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’evento sarà ulteriormente arricchito dai Tavoli Tematici dedicati ai vari aspetti della sostenibilità, economica, sociale e ambientale. Il Forum Cultura&Sostenibilità è realizzato da For Human Relations, in collaborazione con l’Associazione For Human Community, e patrocinato dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania. La manifestazione avrà il supporto di numerosi partner e media, tra cui Adnkronos, Azienda Napoletana Mobilità (Anm), e il Giffoni Innovation Hub.