Expo 2025: la Scuola di ballo scaligera conquista Osaka con un tributo a Fellini

Marianna Ritini

Settembre 12, 2025

Grazie al supporto del Gruppo Bracco, Gold Sponsor del Padiglione Italia, i giovani danzatori dell’Accademia Teatro alla Scala hanno avuto l’opportunità di esibirsi durante l’Italy National Day all’Expo di Osaka, che si è svolto il 12 settembre 2025.

La scuola di ballo alla ribalta all’expo di osaka

L’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di Frédéric Olivieri, ha brillato all’Expo di Osaka con una performance che ha catturato l’attenzione del pubblico. Durante la cerimonia di inaugurazione dell’Italy National Day, tenutasi presso la ‘Shining Hat’ Hall, i talentuosi allievi hanno presentato la suite da ‘La strada’ di Mario Pistoni, ispirata all’iconico film di Federico Fellini, e ‘Rossini cards’, creata da Mauro Bigonzetti. L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco, tra cui la principessa Tomohito di Mikasa, il viceministro giapponese Ken Akamatsu, il ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli, l’ambasciatore italiano a Tokyo Gianluigi Benedetti, il Commissario generale di Padiglione Italia Mario Vattani e il CEO di Bracco Imaging Fulvio Renoldi Bracco.

Il valore della cultura e il contributo di bracco

Diana Bracco, presidente e CEO del Gruppo Bracco, ha sottolineato l’importanza della cultura come strumento di connessione tra i popoli. “Abbiamo voluto che i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano si esibissero in un evento globale come l’Expo”, ha dichiarato. La risposta calorosa del pubblico ha evidenziato l’attrattiva e l’eccellenza dell’arte italiana. Fulvio Renoldi Bracco ha aggiunto che la settimana che inizia con l’Italy National Day all’Expo di Osaka e culminerà il 16 settembre presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, rappresenta un momento cruciale per promuovere il dialogo tra scienza e cultura, affrontando le sfide sanitarie contemporanee.

Un’opportunità unica per i ballerini

Frédéric Olivieri ha espresso il suo orgoglio per l’esibizione degli allievi, evidenziando come questa sia stata un’occasione unica per mostrare il talento e la passione della nuova generazione di ballerini italiani. L’esperienza giapponese ha avuto un impatto significativo sia a livello artistico che personale per i giovani danzatori. Per l’Accademia, la presenza all’Expo ha rappresentato un’opportunità per rafforzare la collaborazione con il New National Theatre di Tokyo, dove da oltre dieci anni gli studenti giapponesi partecipano a masterclass e corsi di perfezionamento, contribuendo a un proficuo scambio culturale.

Mostra fotografica all’ambasciata italiana di tokyo

In concomitanza con l’Expo, all’Ambasciata italiana di Tokyo è visitabile fino al 13 ottobre la mostra fotografica ‘Milano con gli occhi di Leonardo‘, organizzata dalla Fondazione Bracco. Questa esposizione celebra il legame tra Milano e Leonardo da Vinci, un incontro che ha segnato un momento cruciale nella storia della città. Le fotografie, realizzate da cinque giovani fotografe diplomate all’Accademia Teatro alla Scala, ritraggono alcuni edifici storici milanesi che furono parte del panorama osservato dal maestro rinascimentale, offrendo un’interpretazione contemporanea di quel periodo artistico.

×