Dalla cucina alla cameretta: i pericoli invisibili per la salute respiratoria dei bambini in casa

Lorenzo Di Bari

Settembre 12, 2025

Il 12 settembre 2025, durante il Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), in corso a Verona, i pediatri hanno lanciato un allarme riguardo ai rischi invisibili presenti nelle abitazioni, che minacciano la salute respiratoria dei bambini. L’attenzione è stata posta su diverse fonti di inquinamento domestico, tra cui fumi di cottura, gas, vernici, giocattoli in plastica e deodoranti per ambienti.

I pericoli dell’ambiente domestico

Gli esperti hanno evidenziato che l’aria all’interno delle case può essere altrettanto dannosa quanto quella esterna. Giovanni Viegi, pneumologo ed epidemiologo presso gli Istituti di Fisiologia Clinica di Pisa e di Farmacologia Traslazionale di Palermo, ha sottolineato che i bambini trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi, esponendosi a fumi tossici provenienti da stufe, spray, vernici e muffe. Questi elementi, spesso sottovalutati, possono avere effetti devastanti sulla salute dei più piccoli.

Il dottor Viegi ha affermato che “con semplici accorgimenti quotidiani possiamo ridurre i rischi”. Tra le raccomandazioni ci sono l’arieggiare frequentemente gli ambienti, utilizzare la cappa in cucina durante la cottura e scegliere prodotti per la casa meno aggressivi. Questi piccoli gesti possono fare una grande differenza nella protezione dei bambini, specialmente quelli più vulnerabili.

L’impatto dell’inquinamento atmosferico

I dati presentati dai pediatri al congresso mettono in luce un problema globale. Nel 2021, l’inquinamento atmosferico ha causato circa 8,1 milioni di decessi in tutto il mondo, di cui 700.000 tra i bambini di età inferiore ai cinque anni, soprattutto nei paesi a basso reddito. Quasi il 40% di questi decessi è stato attribuito all’inquinamento dell’aria domestica, evidenziando l’urgenza di adottare misure preventive.

L’appello della SIMRI si concentra sulla necessità di azioni coordinate per ridurre l’esposizione quotidiana a questi “nemici invisibili”. Informare le famiglie sui rischi e promuovere comportamenti più sicuri è considerato cruciale per salvaguardare la salute dei bambini.

Riflessioni e suggerimenti

Il congresso di Verona ha messo in evidenza la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla qualità dell’aria che respiriamo all’interno delle nostre case. Gli specialisti invitano a non trascurare l’importanza di un ambiente domestico sano, sottolineando che la salute respiratoria dei bambini deve essere una priorità. L’adozione di semplici pratiche quotidiane può contribuire a creare spazi più salubri e protetti per le generazioni future.

×