Agroalimentare: al Palazzo Reale di Napoli si svolge ‘Campania Mater’ per il futuro del settore

Lorenzo Di Bari

Settembre 12, 2025

Il Palazzo Reale di Napoli ospiterà il 17 e 18 settembre 2025 l’evento ‘Campania Mater’, una manifestazione dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Sotto l’egida dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’inaugurazione sarà presieduta dal presidente Vincenzo De Luca. Questo evento si propone come una maratona di confronto, con tre convegni e nove focus tematici che coinvolgeranno imprese, istituzioni, associazioni, ricercatori e cittadini.

Un evento di rilevanza per l’agricoltura campana

‘Campania Mater’ rappresenta un’importante occasione per riflettere sul futuro del settore agricolo. Il termine stesso racchiude tre concetti fondamentali: sostenibilità, generosità e futuro. La sostenibilità è un aspetto cruciale, poiché l’agricoltura campana deve essere preservata e valorizzata. La generosità si riferisce all’incredibile patrimonio di eccellenze e biodiversità che caratterizza la regione, mentre il futuro si proietta verso l’innovazione, la ricerca e la formazione.

Durante la manifestazione, verranno affrontati temi di grande importanza, come la tutela del suolo e dell’acqua, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il legame tra cibo e salute, la riduzione degli sprechi e la valorizzazione della Dop economy nei mercati internazionali. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo dei giovani, che rappresentano una risorsa fondamentale per il settore.

Presentazione della pubblicazione ‘Campania Mater’

In concomitanza con l’evento, sarà presentato il libro ‘Campania Mater – Il modello Campania per il cibo che verrà’, redatto dall’assessore Nicola Caputo, insieme a Teresa Del Giudice e Alex Giordano. Questa pubblicazione approfondisce i temi centrali della manifestazione, offrendo una visione strategica sull’importanza dell’agricoltura campana a livello nazionale ed europeo.

Il libro si propone di stimolare una riflessione sul futuro dell’agricoltura, evidenziando come unire innovazione, salute e qualità possa contribuire a rendere la Campania un punto di riferimento nel panorama agroalimentare.

Attività esperienziali e momenti di confronto

‘Campania Mater’ non si limiterà a convegni e presentazioni. Saranno previsti anche momenti esperienziali, talk e show cooking, che metteranno in risalto la straordinaria ricchezza enogastronomica della Campania. Queste attività offriranno l’opportunità di esplorare e degustare i prodotti tipici della regione, creando un legame diretto tra produttori e consumatori.

“L’agroalimentare campano è una componente chiave della nostra economia e identità regionale”, ha dichiarato l’assessore Nicola Caputo. “Con ‘Campania Mater’ intendiamo avviare una riflessione condivisa sul futuro dell’agricoltura, partendo dal modello Campania. A Palazzo Reale, insieme ai produttori e al mondo agricolo, costruiremo proposte concrete per rendere la Campania sempre più un punto di riferimento nazionale ed europeo”.

L’evento si preannuncia come un’importante opportunità per il settore agroalimentare, promuovendo un dialogo attivo e costruttivo tra tutti gli attori coinvolti.

×