Tax credit per il cinema: la Procura di Roma avvia cinque indagini aperte

Lorenzo Di Bari

Settembre 11, 2025

La Procura di Roma sta attualmente indagando su un caso che coinvolge diversi aspetti legati al tax credit cinematografico, un sistema di finanziamenti destinato alla produzione di film in Italia. Tra le società sotto esame figura la One More Pictures, fondata da Manuela Cacciamani, attuale direttrice di Cinecittà, che ha guidato l’azienda fino a giugno 2024, prima di assumere la direzione di una Spa. Le indagini, avviate da tempo, potrebbero rivelare irregolarità finanziarie e amministrative.

Dettagli delle indagini in corso

Il 11 settembre 2025, la Procura di Roma ha reso noto che sono almeno cinque i fascicoli aperti in relazione ai finanziamenti concessi per la realizzazione di film. Gli inquirenti stanno esaminando un numero significativo di pellicole, associate a diverse società, per accertare eventuali violazioni. Le indagini si concentrano non solo sulle pratiche della One More Pictures, ma anche su altre produzioni cinematografiche.

In particolare, l’attenzione della magistratura si è rivolta verso la società che ha prodotto il film di Francis Kaufmann, un uomo accusato di aver commesso un duplice omicidio a Villa Pamphili. I pubblici ministeri hanno già delegato le forze dell’ordine a raccogliere documenti e atti necessari per approfondire le indagini. Al momento, le indagini sono nella fase iniziale e riguardano singoli episodi di finanziamento, che al momento risultano contro ignoti.

Possibili reati e implicazioni

Le indagini della Procura di Roma potrebbero rivelare reati di natura finanziaria, economica e contro la Pubblica Amministrazione. Gli accertamenti sono cruciali per verificare se ci siano stati abusi nell’accesso ai fondi pubblici destinati al cinema. Questi finanziamenti sono stati concepiti per incentivare la produzione cinematografica nel paese, ma la loro gestione deve essere trasparente e conforme alle normative vigenti.

Le autorità competenti stanno analizzando i flussi di denaro e le pratiche amministrative delle società coinvolte, cercando di stabilire se siano stati commessi atti fraudolenti. La situazione è delicata, considerando che il settore cinematografico è già sotto pressione a causa di vari fattori economici e sociali.

Prossimi sviluppi e reazioni

La Procura di Roma ha annunciato che ulteriori aggiornamenti sulle indagini saranno forniti man mano che i lavori procedono. Le reazioni nel settore cinematografico non si sono fatte attendere, con molti addetti ai lavori che esprimono preoccupazione per le possibili conseguenze di queste indagini. Se dovessero emergere prove di irregolarità, ci potrebbero essere ripercussioni significative non solo per le aziende coinvolte ma anche per l’intero panorama cinematografico italiano.

Le indagini sul tax credit e sulle pratiche di finanziamento nel cinema rappresentano un tema di grande attualità e importanza, poiché toccano aspetti fondamentali della trasparenza e della legalità nel settore pubblico e privato. Gli sviluppi futuri saranno monitorati con attenzione da parte di tutti gli attori del settore.

×