“Tajani accusato di essere un influencer pagato da Israele: scontro in Senato tra Ronzulli e M5S”

Lorenzo Di Bari

Settembre 11, 2025

La dichiarazione della senatrice del Movimento 5 Stelle, Alessandra Majorino, durante l’informativa del governo riguardante la situazione in Ucraina e Gaza, ha sollevato un’ondata di proteste tra i membri della maggioranza. Il vicepremier Antonio Tajani ha definito le affermazioni della senatrice come “inaccettabili”.

Il 11 settembre 2025, alle ore 12:24, Majorino ha accusato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, di comportarsi come un “influencer prezzolato dal governo israeliano per non dire la verità”. Questa frase, pronunciata nel corso della discussione in aula al Senato, ha immediatamente scatenato reazioni di disapprovazione da parte dei rappresentanti della maggioranza, che hanno manifestato il loro malcontento con urla e proteste.

La senatrice ha cercato di chiarire la sua posizione, affermando: “Non ho insultato nessuno, influencer non è un insulto ma un dato di fatto”. Tuttavia, la presidente di turno, Licia Ronzulli, ha prontamente risposto, sottolineando che l’uso del termine “prezzolato” implica che qualcuno venga pagato da altri, e ha avvertito Majorino sulle possibili conseguenze legali delle sue affermazioni. Durante il suo intervento, Ronzulli ha chiesto rispetto per il ruolo della presidenza, evidenziando che tutti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma nel rispetto degli altri.

Reazione di Tajani

Antonio Tajani, rispondendo alle accuse mosse dalla senatrice Majorino, ha dichiarato che le sue affermazioni sono “inaccettabili” e ha definito l’accusa di essere un “influencer prezzolato da Israele” come una “accusa molto grave”. Durante l’informativa alla Camera, il vicepremier ha affermato che “nessuno può permettersi di infangare il mio onore e la mia dignità”.

La tensione in aula ha messo in evidenza le divisioni politiche che caratterizzano il dibattito attuale su temi delicati come la situazione in Ucraina e Gaza, con le diverse posizioni che emergono in un clima di forte polarizzazione. Le parole della senatrice Majorino, che hanno suscitato una reazione così accesa, dimostrano come il linguaggio utilizzato in politica possa avere un impatto significativo sulle dinamiche parlamentari e sulle relazioni tra le diverse fazioni.

×