Sabato 13 settembre 2025, la Ie University di Segovia ospiterà un evento di grande rilevanza culturale intitolato “Dante e la leadership: etica, potere e umanità”. L’incontro fa parte dell’Hay Festival, un’importante manifestazione che celebra la letteratura e il pensiero critico nella città spagnola. Durante l’evento, tre relatori di spicco si confronteranno su temi di attualità ispirati dal pensiero di Dante Alighieri.
Relatori di spicco all’evento
Il panel sarà composto da Anthony C Grayling, filosofo britannico e fondatore del New College of the Humanities. Grayling è autore di oltre trenta opere che trattano tematiche legate all’etica e alla ragione. Insieme a lui, parteciperà Santiago Iñiguez, presidente della Ie University, noto a livello internazionale per il suo contributo all’istruzione superiore. Iñiguez è anche l’autore del libro “Dante in the Workplace”, che esplora l’applicazione del pensiero dantesco nel contesto lavorativo contemporaneo. Infine, Fabio Corsico, saggista e dirigente italiano, porterà la sua esperienza sul legame tra potere, cultura ed economia, arricchendo il dibattito con la sua prospettiva unica.
Temi trattati durante la conversazione
Durante l’incontro, i relatori si concentreranno su come il pensiero di Dante rimanga attuale nel contesto odierno, affrontando argomenti che spaziano dall’etica filosofica alla leadership aziendale, fino al processo decisionale strategico. L’obiettivo è quello di esaminare la duratura influenza delle idee di Dante sulla nostra comprensione di potere e responsabilità. La conversazione sarà moderata da Anna Bosch, una giornalista internazionale di grande rilievo, già corrispondente da Londra e Washington per la televisione spagnola Tve.
L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul ruolo della letteratura e della filosofia nella formazione dei leader di oggi. La figura di Dante, con la sua visione complessa dell’umanità e della moralità, offre spunti di riflessione per chi si trova a prendere decisioni in ambito sociale e professionale.
L’incontro si preannuncia come un momento di confronto stimolante, in grado di attrarre non solo studiosi e appassionati di letteratura, ma anche professionisti e studenti interessati a esplorare le intersezioni tra etica e leadership nel mondo contemporaneo.