Il 11 settembre 2025, Marco Soldi, direttore dello stabilimento Ferrero di Balvano, ha condiviso dettagli significativi riguardo ai recenti sviluppi dell’impianto situato a Potenza. Durante un incontro con i ragazzi e le ragazze del Punto Luce di Save the Children, Soldi ha evidenziato come lo stabilimento sia stato oggetto di un investimento di quasi 200 milioni di euro negli ultimi sei anni, trasformandolo in una struttura più ergonomica e moderna. Questo investimento ha permesso l’introduzione di due linee produttive esclusive, dedicate ai Nutella Biscuits e ai Kinderini, prodotti che non si trovano in nessun altro stabilimento Ferrero.
Il ruolo centrale dello stabilimento di Balvano
La visita dei giovani del Punto Luce ha rappresentato un’importante occasione per discutere del ruolo centrale che lo stabilimento di Balvano riveste per l’azienda. Soldi ha sottolineato che le nuove linee hanno aperto a Ferrero la possibilità di entrare in una nuova categoria di prodotti, espandendo la loro presenza a livello globale. L’impianto, che lavora a pieno regime sette giorni su sette, produce e distribuisce i Nutella Biscuits in tutto il mondo, con una crescita simile prevista per i Kinderini.
Collaborazione con Save the Children
La sinergia tra Ferrero e Save the Children non è una novità, come ha affermato Soldi. L’azienda ha una lunga storia di collaborazione con enti di beneficenza e iniziative sociali. Durante la sua esperienza lavorativa in India, Soldi ha partecipato a progetti simili, evidenziando l’impegno di Ferrero nel sostenere cause sociali attraverso le sue filiali. La presenza di Save the Children a Potenza rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione delle attività aziendali con iniziative benefiche, confermando il valore della responsabilità sociale d’impresa per Ferrero.
Interazione con la comunità locale
L’interazione con i ragazzi del Punto Luce ha permesso di rafforzare il legame tra l’azienda e la comunità locale. L’incontro è stato un’opportunità per sensibilizzare i giovani sui temi della produzione alimentare e della sostenibilità, elementi chiave per il futuro dell’industria agroalimentare. Ferrero, con il suo impegno verso la qualità e l’innovazione, si propone non solo come leader nel settore dolciario, ma anche come esempio di responsabilità sociale.
Investimenti e innovazioni a Balvano
Lo stabilimento di Balvano, grazie agli ingenti investimenti, ha visto un cambiamento radicale nel corso degli anni. La modernizzazione delle attrezzature e l’ottimizzazione dei processi produttivi hanno reso l’impianto un modello di efficienza. Le due linee produttive, dedicate esclusivamente ai Nutella Biscuits e ai Kinderini, rappresentano un punto di forza per Ferrero, permettendo all’azienda di soddisfare la crescente domanda globale.
Soldi ha messo in risalto l’importanza di queste innovazioni per il futuro di Ferrero, affermando che l’azienda è pronta ad affrontare le sfide del mercato con prodotti di alta qualità. La capacità produttiva e l’efficienza operativa dello stabilimento di Balvano sono elementi fondamentali per garantire che Ferrero continui a prosperare in un settore competitivo e in continua evoluzione.
Valore della collaborazione e investimenti strategici
In sintesi, la visita dei ragazzi di Save the Children ha messo in luce non solo il valore della collaborazione tra Ferrero e le organizzazioni benefiche, ma anche l’importanza degli investimenti strategici per il futuro dello stabilimento di Balvano, un simbolo di innovazione e responsabilità sociale.