Ferrero, Bardi: “Modello di impresa che restituisce valori al territorio”

Lorenzo Di Bari

Settembre 11, 2025

Il 11 settembre 2025, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha partecipato a una visita presso lo stabilimento Ferrero di Balvano, in provincia di Potenza, insieme a un gruppo di ragazzi e ragazze del progetto ‘Punto Luce’ di Save the Children. Questa iniziativa ha coinvolto circa 40 giovani, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che hanno avuto l’opportunità di esplorare le varie fasi del processo produttivo dell’azienda, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al confezionamento finale.

Un’opportunità di integrazione

Durante la visita, Bardi ha sottolineato l’importanza del legame tra l’azienda e il territorio, affermando che “un’azienda è vera quando restituisce al territorio quei valori che il territorio richiede”. Il presidente ha evidenziato come non si tratti solo di creare posti di lavoro, ma di essere parte integrante della comunità locale. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire ai giovani la possibilità di sentirsi inclusi e di apprendere attraverso esperienze pratiche.

Un esempio di responsabilità sociale

Bardi ha descritto lo stabilimento Ferrero come “uno dei fiori all’occhiello della regione”, esprimendo il suo orgoglio per la presenza di un’azienda che collabora attivamente con le istituzioni e con Save the Children. Questa collaborazione si pone l’obiettivo di affrontare problematiche legate alla povertà educativa, un tema di grande rilevanza per il futuro dei giovani. Il presidente ha affermato che eventi come questo possono offrire opportunità concrete ai ragazzi in difficoltà, permettendo loro di sentirsi come gli altri.

Un processo educativo

La visita ha rappresentato un’importante occasione di formazione per i partecipanti, che hanno potuto apprendere non solo le tecniche di produzione, ma anche i valori legati alla responsabilità sociale e alla collaborazione. Attraverso questa esperienza, i ragazzi hanno potuto comprendere come un’azienda possa contribuire attivamente al benessere della comunità, creando un modello positivo da seguire.

La giornata si è conclusa con un forte messaggio di speranza e inclusione, sottolineando l’importanza di investire nel futuro dei giovani e di creare un ambiente in cui tutti possano avere le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

×