Debutta il Festival Ubiqua: un incontro tra fotografia e poesia

Marianna Ritini

Settembre 11, 2025

Promosso dal Museo Nazionale di Fotografia – Munaf di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, il Festival Ubiqua ha fatto il suo esordio il 11 settembre 2025. Ideato dal presidente dell’istituzione, il poeta Davide Rondoni, questo festival si distingue nel panorama culturale italiano come l’unica manifestazione completamente dedicata al dialogo tra fotografia e poesia. L’evento si svolgerà fino al 14 settembre, offrendo una serie di attività uniche e coinvolgenti.

Un festival innovativo e inclusivo

Il Festival Ubiqua si propone di unire diverse forme d’arte attraverso mostre, conversazioni, performance, video poesia e visual art. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la sinergia tra parola, immagini e tecnologie. Questo festival rappresenta un’importante evoluzione per il Museo Nazionale di Fotografia, che ha recentemente completato il processo di transizione da Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea a Munaf, con l’adozione di un nuovo statuto e l’inclusione del Ministero della Cultura tra gli enti fondatori.

La serata inaugurale, prevista per il 11 settembre, si svolgerà nell’Arena estiva del Parco di Villa Ghirlanda e sarà caratterizzata da una performance audiovisiva del collettivo Lowtopic e un set immersivo dell’artista giapponese Hiroko Hacci. Questo evento promette di offrire una notte indimenticabile all’insegna dell’arte, della musica e della creatività. Inoltre, il festival presenterà esperienze immersive di zona | disforme e The Eye, realizzate appositamente per l’occasione.

Un omaggio a Giovanni Gastel e mostre di spessore

Il festival non dimentica di rendere omaggio al grande fotografo e poeta milanese Giovanni Gastel. Durante l’evento, verrà proiettato il docufilm “Il mondo fuori. La vita e i luoghi di Giovanni Gastel” realizzato da Camilla Morino. Due mostre arricchiranno l’offerta culturale del festival: “Scrittura Obliqua”, che esplora il dialogo tra fotografia e poesia attraverso le opere di sette artisti contemporanei, e “Cantami qualcosa pari alla vita. Alla faccia dei poeti!”, una collezione di ritratti di poeti presenti nelle raccolte del Museo Nazionale di Fotografia.

Il programma include anche un ampio calendario di dialoghi e incontri, con la partecipazione di figure di spicco come Michele Smargiassi, Ludovica Pellegatta, Silvia Mazzucchelli, Ennery Tamarelli, Katiuscia Biondi Giacomelli, Lorenzo Chiuchiù, Antonio Riccardi e Umberto Fiori. Questi eventi offriranno un’opportunità unica di esplorare l’Italia dei poeti attraverso lo sguardo di noti fotografi come Ugo Mulas, Eugenio Montale, Antonia Pozzi, Giulia Niccolai, Gianni Piva, Pietro Donzelli e Mario Giacomelli.

Laboratori e attività per tutti

Il Festival Ubiqua non si limita a mostre e performance: offre anche workshop su fotografia, scrittura e grafica, oltre a visite guidate per coinvolgere attivamente il pubblico. Giovani poeti e artisti parteciperanno a un happening ricco di luci, parole e visioni, creando un viaggio tra simboli, memoria e metamorfosi. Tra i partecipanti ci saranno Flaminia Colella, Eva Laudace, Paolo Lagazzi, Flavia Rossi, Valeria Biacioni, Giorgio Di Maio, Massimiliano Cerrito e molti altri.

Con un programma così variegato e stimolante, il Festival Ubiqua si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e dell’arte, contribuendo a una riflessione profonda sul legame tra fotografia e poesia in un contesto contemporaneo.

×