Cancro al seno: in Piemonte, il 50% delle donne non si sottopone allo screening

Lorenzo Di Bari

Settembre 11, 2025

Dal 12 al 15 settembre 2025, Torino ospiterà l’evento “Tennis and Friends”, un’importante manifestazione dedicata alla salute e alla prevenzione. In questa edizione, gli oncologi dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e i radiologi della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (Sirm) uniranno le forze per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e degli stili di vita sani.

La situazione in Piemonte

Recenti dati evidenziano che in Piemonte solo il 53% delle donne partecipa al programma di screening per il carcinoma mammario. Tra le donne di età compresa tra i 45 e i 75 anni, circa la metà non effettua regolarmente la mammografia, nonostante il tumore al seno sia il più comune tra la popolazione femminile italiana. La situazione è ulteriormente complicata dai dati sugli stili di vita: il 24% della popolazione piemontese è attualmente fumatore e il 21% è costituito da ex fumatori. Questi dati preoccupanti hanno spinto Aiom, insieme alla Fondazione Aiom e a Sirm, a partecipare attivamente all’iniziativa “Tennis and Friends”, che si svolgerà in piazza Castello a Torino.

Attività e iniziative della manifestazione

Durante i tre giorni dell’evento, diverse attività saranno organizzate per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione. Per la prima volta, le società scientifiche di oncologia e radiologia avranno uno stand dedicato nella piazza, dove saranno distribuiti materiali informativi. Sono previsti anche due talkshow: il primo si terrà sabato 13 settembre alle 12:30, focalizzato sulla prevenzione del tumore al seno, mentre il secondo si svolgerà domenica 14 settembre alle 15:00, affrontando i rischi associati al fumo.

Le parole degli esperti

Massimo Di Maio, presidente eletto di Aiom e direttore dell’Oncologia Medica Universitaria delle Molinette di Torino, ha sottolineato che nel 2024 sono state registrate oltre 4.500 nuove diagnosi di tumore al seno nella regione. Ha evidenziato l’importanza di uno stile di vita sano e della partecipazione a esami preventivi, come la mammografia, che può identificare neoplasie in fase iniziale. Ha inoltre messo in guardia sui pericoli del fumo, responsabile di quasi il 90% dei tumori polmonari e di altri tipi di neoplasie.

Nicoletta Gandolfo, presidente nazionale di Sirm, ha descritto la mammografia come un esame sicuro e fondamentale, offerto gratuitamente alle donne nei programmi di screening regionali. Ha evidenziato i progressi tecnologici nella diagnostica senologica, compresi i nuovi metodi basati sull’intelligenza artificiale, che permettono diagnosi più accurate. Gandolfo ha anche accennato alla possibilità di estendere gli screening oncologici al cancro al polmone, una delle neoplasie più temute.

Il ruolo della manifestazione nella sensibilizzazione

Giorgio Meneschincheri, professore presso il Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs di Roma e fondatore della manifestazione, ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento di Aiom e Sirm nel progetto. Ha sottolineato l’importanza di educare il pubblico sulle modalità per preservare la salute, attraverso semplici regole di prevenzione. La manifestazione, che dal 2011 si svolge nelle piazze italiane, mira a sensibilizzare la popolazione riguardo alla crescente incidenza del cancro, un problema di salute pubblica che richiede attenzione e intervento.

×