L’11 settembre 2025 segna il 24esimo anniversario dell’attentato che devastò le Torri Gemelle a New York, un evento che continua a segnare profondamente la memoria collettiva. In questa data, i rappresentanti del governo italiano hanno espresso il loro cordoglio e la loro solidarietà nei confronti delle vittime e delle loro famiglie, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di quel tragico giorno.
Le parole della premier Giorgia Meloni
La premier Giorgia Meloni, attraverso un post su X, ha voluto ricordare l’impatto duraturo dell’attentato del 2001. Ha dichiarato: “L’11 settembre 2001 fu una data che non solo colpì il cuore del popolo statunitense ma dell’intero Occidente. Sono trascorsi 24 anni da quel feroce attentato terroristico e oggi come allora il mio pensiero è rivolto alle migliaia di vittime innocenti, insieme alla vicinanza che, con tutto il Governo italiano, desidero esprimere alle famiglie”. La premier ha anche evidenziato l’importanza di combattere il fondamentalismo islamico e di difendere i valori di libertà e democrazia, affermando che “l’Italia non dimentica”.
Messaggi di solidarietà dal governo italiano
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha condiviso un messaggio di rispetto e onore per le vittime, affermando: “A 24 anni da quella immane tragedia, il nostro deferente pensiero va al popolo americano, alle numerose vittime e ai tanti che quel giorno sacrificarono la propria vita per cercare di salvare quella degli altri”. La sua dichiarazione sottolinea l’importanza di rinnovare l’impegno nella lotta contro il terrorismo.
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha espresso il suo dolore per le vittime e ha sottolineato l’impatto che l’attacco ha avuto su tutti. “Un pensiero alle vittime e la mia vicinanza alle loro famiglie e al popolo statunitense”, ha dichiarato, evidenziando la solidarietà tra i due popoli.
Il ruolo della diplomazia italiana
Il ministro degli Esteri e vice premier, Antonio Tajani, ha utilizzato i social per esprimere il suo pensiero: “Oggi ricorre il 24esimo anniversario del tragico attentato dell’11 settembre 2001 alle torri gemelle di New York. Un attacco al cuore non solo degli Stati Uniti, Paese alleato e amico, ma di tutto il mondo civile”. Il suo messaggio di solidarietà si è esteso anche ai familiari delle vittime, sottolineando l’importanza della pace e della democrazia.
Anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha voluto ricordare le vittime con un post sui social, affermando: “A 24 anni dal feroce attentato terroristico dell’11 settembre 2001, rivolgiamo un commosso pensiero alle vittime innocenti, ai loro familiari e a tutto il popolo degli Stati Uniti”. Ha ribadito l’importanza di proteggere i valori di libertà e democrazia, in segno di amicizia tra i due Paesi.
Riflessioni sui valori democratici
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha posto l’accento sulla necessità di difendere i valori democratici, affermando: “L’11 settembre non è solo una data, ma una ferita nella storia dell’umanità”. Le sue parole richiamano l’attenzione sul sacrificio delle vittime e sul coraggio di coloro che hanno risposto all’emergenza.
Infine, Elisabetta Casellati, ministro per le Riforme istituzionali, ha sottolineato l’unità e la solidarietà che l’Occidente ha mostrato di fronte alla violenza, affermando che i valori fondamentali di libertà e giustizia devono essere sempre difesi. Ha chiuso il suo messaggio ricordando l’importanza di rimanere uniti contro ogni forma di terrorismo e oppressione.
In questo giorno di commemorazione, il governo italiano ribadisce il suo impegno a mantenere viva la memoria delle vittime e a combattere contro il terrorismo, sottolineando la storica amicizia tra Italia e Stati Uniti.