Ue, Verola (Maeci): “L’Europa deve essere guidata da unità e autonomia strategica”

Franco Fogli

Settembre 10, 2025

Il 10 settembre 2025, Nicola Verola, direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), ha condiviso le sue riflessioni sul discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula von der Leyen. Durante un intervento in collegamento da Roma, trasmesso da Adnkronos, Verola ha evidenziato come il tema centrale di questo Soteu sia l’**unità** e l’**autonomia strategica** dell’**Europa**.

Unità e autonomia strategica

Nel suo intervento, Verola ha sottolineato l’importanza dell’**unità** tra le **istituzioni europee**, gli **Stati membri** e i **cittadini**. Ha affermato che la **coesione** è essenziale per affrontare le **sfide attuali**, così come l’**autonomia strategica**, che rappresenta un punto focale dell’analisi presentata dalla **Presidente della Commissione Europea**. Questa visione di un’**Europa unita** è cruciale per garantire un futuro in cui il **continente** possa affrontare le **sfide globali** con maggiore **resilienza** e **indipendenza**.

Limiti strutturali della difesa europea

Verola ha poi messo in luce i **limiti strutturali** che affliggono l’**Europa** nel settore della **difesa**. Ha identificato due principali **criticità**. La prima riguarda le **capacità tecniche**: molti **Stati membri**, e l’**Europa** nel suo complesso, non dispongono delle **risorse** necessarie, come **satelliti** e **strumenti avanzati** per la **difesa**. Questa **carenza** non può essere rapidamente risolta attraverso piccoli **progetti**, ma richiede un **impegno** a lungo termine e una **pianificazione strategica**.

La seconda **criticità** è di natura **istituzionale**. Verola ha osservato che molte **iniziative** dell’**Unione Europea** sono volte a facilitare la **spesa nazionale** in ambito **difensivo**, ma esistono **vincoli** che devono essere considerati per perseguire una **strategia comune**. Questi **ostacoli** possono ostacolare la **capacità** dell’**Europa** di rispondere in modo efficace alle **minacce globali**.

Affrontare le sfide con equilibrio

Secondo Verola, affrontare queste **sfide** richiede un **approccio equilibrato**. Ha esortato la **Commissione Europea** a concentrarsi su **priorità concrete**, evitando di disperdere le **energie** in troppe **iniziative parallele**. La chiave del **successo** risiede nella **capacità** di mantenere come guida l’**unità europea**, insieme alla necessità di garantire una **sovranità strategica** efficace. Solo così l’**Europa** potrà affrontare le **sfide** del futuro in modo **coeso** e **determinato**, rafforzando il proprio **ruolo** sulla scena **internazionale**.

×