Il 10 settembre 2025, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo per Fratelli d’Italia, ha espresso le sue opinioni in merito al discorso sullo Stato dell’Unione, presentato dalla Presidente Ursula von der Leyen. Durante un collegamento da Strasburgo, Sberna ha sottolineato l’importanza di una risposta politica che si allinei con le reali esigenze dei cittadini europei. La trasmissione dell’analisi è stata curata da Adnkronos.
Aspetti positivi del discorso
Sberna ha evidenziato diversi aspetti positivi del discorso, in particolare per quanto riguarda le iniziative legate all’immigrazione. Ha fatto riferimento a proposte che rispecchiano le politiche del governo italiano, mirate a tutelare i diritti umani e combattere ogni forma di sfruttamento. La vicepresidente ha insistito sulla necessità di un adeguamento delle politiche europee per affrontare il contesto geopolitico attuale, che differisce significativamente da quello in cui molte agende sono state inizialmente formulate.
Politiche efficaci per i cittadini
La vicepresidente ha affermato che il Parlamento europeo, in collaborazione con la Commissione e il Consiglio, deve garantire che le politiche siano più efficaci e realmente utili per i cittadini. Ha ribadito che è fondamentale mettere al centro le necessità di agricoltori, imprese, giovani e studenti, sottolineando l’importanza di politiche finanziate in modo adeguato. Solo in questo modo, ha concluso Sberna, sarà possibile rendere operative tali politiche nei vari sistemi nazionali.
Un approccio pragmatico
La sua posizione mette in luce un approccio pragmatico, volto a rispondere alle sfide attuali e future dell’Unione Europea, cercando di garantire che le decisioni politiche siano in sintonia con le aspettative e le necessità dei cittadini europei.