Il 10 settembre 2025, alle ore 11:43, Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, ha rilasciato alcune dichiarazioni significative riguardo alle aspettative degli italiani nei confronti dell’Unione Europea. Durante un collegamento da Roma, Pregliasco ha commentato il discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula von der Leyen, trasmesso da Adnkronos, evidenziando che gli italiani sono più interessati a interventi economici e sulla competitività piuttosto che a questioni di difesa e sicurezza.
Le aspettative degli italiani sull’unione europea
Pregliasco ha sottolineato che la maggior parte degli italiani desidera un ruolo più attivo dell’Unione Europea nel fronteggiare le sfide globali. Secondo i dati presentati, quasi il 70% degli italiani ritiene che l’UE debba concentrarsi maggiormente su questioni economiche e competitività. Questo dato riflette una crescente consapevolezza tra i cittadini riguardo all’importanza di un’Europa forte e indipendente, capace di affrontare le problematiche economiche attuali.
Indipendenza e autonomia strategica
Nel suo intervento, Pregliasco ha messo in luce anche la questione dell’autonomia strategica europea, soprattutto in relazione ai rapporti con gli Stati Uniti. Il sondaggio condotto da YouTrend ha rivelato che una parte significativa della popolazione italiana preferisce rafforzare l’indipendenza dell’Europa piuttosto che cercare compromessi con Washington. Questa posizione è fondamentale per comprendere le attese dei cittadini riguardo agli equilibri transatlantici, che risultano sempre più delicati e complessi.
Criticità economiche e opinioni sugli accordi
Pregliasco ha inoltre evidenziato alcune criticità sul piano economico. Riguardo ai dazi e all’accordo commerciale con gli Stati Uniti, circa il 70% degli italiani ha espresso un giudizio negativo. Questo dato indica che, sebbene ci siano alcuni punti di accordo tra le posizioni di von der Leyen e quelle della popolazione, le questioni economiche rimangono una priorità centrale per gli italiani, più della sicurezza e della difesa, che pur sono riconosciute come importanti.
Le affermazioni di Pregliasco offrono uno spaccato interessante sulle aspettative degli italiani nei confronti dell’Unione Europea, rivelando un desiderio di maggiore attenzione verso le tematiche economiche e di competitività, elementi cruciali per il futuro del continente.