Ue, Fidanza (Ecr-FdI): “Il tentativo di von der Leyen di unire la maggioranza europeista è fallito”

Franco Fogli

Settembre 10, 2025

Il 10 settembre 2025, Carlo Fidanza, europarlamentare del gruppo ECR-FdI, ha rilasciato dichiarazioni significative durante un dibattito in collegamento da Strasburgo, in seguito al discorso sullo Stato dell’Unione 2025 presentato da Ursula von der Leyen. Fidanza ha espresso preoccupazione per il fallimento del tentativo di ricompattare la cosiddetta maggioranza europeista, sottolineando che i socialisti e le forze di sinistra hanno votato contro quasi tutte le proposte della Commissione. Ha affermato che, per rilanciare un’Europa che ha perso competitività, è necessario ottenere voti concreti anche da chi non fa parte della maggioranza.

Critiche alle politiche industriali

Il politico ha puntato il dito contro le politiche industriali adottate dalla precedente Commissione, attribuendo la perdita di gran parte dell’industria automobilistica europea alle scelte eco-sostenibili degli anni passati. Fidanza ha criticato in particolare le decisioni riguardanti il settore automotive, affermando: “Oggi si propone di costruire piccole auto elettriche europee: francamente, non mi sembra la risposta industriale di cui c’è bisogno”.

Aspetti positivi nel discorso

Tuttavia, l’europarlamentare ha riconosciuto alcuni aspetti positivi nel discorso di von der Leyen, in particolare riguardo al tema dell’immigrazione. Ha evidenziato come la Commissione abbia ribadito i fondamenti delle politiche recenti, ascoltando le esigenze del governo italiano. Fidanza ha dichiarato che si è finalmente passati da una ridistribuzione inefficace a un approccio incentrato sulla protezione delle frontiere esterne, rimpatri e accordi con Paesi terzi per affrontare in modo più efficace il problema degli scafisti.

Le sfide dell’Unione Europea

Il dibattito, trasmesso da Adnkronos, ha messo in luce le sfide che l’Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e affrontare questioni cruciali come l’immigrazione e l’industria, temi che rimangono al centro delle discussioni politiche in corso.

×