Il tema dell’**aderenza** alle **terapie farmacologiche** continua a essere di rilevante importanza, soprattutto per i **pazienti** affetti da **malattie croniche** e **oncologiche**. Il 10 settembre 2025, durante un **convegno nazionale**, esperti del settore hanno discusso le problematiche legate all’assunzione regolare dei **farmaci**, sottolineando che la scarsa **aderenza** rappresenta un grave problema non solo per la **salute** dei **pazienti**, ma anche per il **sistema sanitario**.
Il problema dell’aderenza alle terapie
Secondo l’**Organizzazione Mondiale della Sanità ** (Oms), l’**aderenza terapeutica** è definita come il grado in cui un **paziente** segue le **raccomandazioni mediche**. A livello globale, per le **malattie croniche**, si stima che il 50% dei **pazienti** non segua correttamente le **indicazioni** ricevute. Questo fenomeno ha un impatto significativo sia dal punto di vista **sanitario** che **economico**. In **Europa**, la mancata **aderenza** costa oltre 125 miliardi di **euro** all’anno, considerando **ricoveri ospedalieri** e altre **cure** necessarie. In **Italia**, i costi diretti legati a questa problematica ammontano a 16 miliardi di **euro**, a cui si aggiungono 5 miliardi di costi indiretti. La questione è particolarmente critica nel trattamento di **malattie** come quelle **cardiovascolari** e **metaboliche**, ma sta emergendo anche in **oncologia**, dove la complessità dei **trattamenti** e i loro effetti collaterali possono compromettere la regolarità dell’assunzione dei **farmaci**.
Il convegno nazionale sull’aderenza terapeutica
Il **convegno** dal titolo “Aderenza terapeutica nei **pazienti** cronici e **oncologici**: adesione alle **prescrizioni**, misurazione soggettiva ed oggettiva” si è svolto online il 9 settembre 2025. L’evento ha riunito **specialisti** provenienti da diverse aree della **medicina**, per discutere le problematiche legate all’**aderenza** alle **terapie**. L’incontro è stato organizzato dalla **Foce** (Federazione degli **oncologi**, **cardiologi** e **ematologi**) con il supporto non condizionato del **Gruppo Servier** in **Italia**. Durante il **convegno**, **Francesco Cognetti**, presidente di **Foce**, ha evidenziato che il **cancro**, e in particolare il **tumore** del **colon-retto**, colpisce annualmente oltre 48.000 **persone** in **Italia**. La non **aderenza** alle **terapie** supera il 40% e può essere attribuita a molteplici **fattori**, sia clinici che psicologici. È fondamentale che i **pazienti** ricevano **farmaci** orali efficaci e facili da assumere, ma è altrettanto importante che seguano le **indicazioni mediche** per massimizzare i **benefici**.
Le sfide legate alla popolazione anziana
**Graziano Onder**, direttore scientifico della **Società europea di geriatria**, ha sottolineato come l’**Europa** stia affrontando un invecchiamento significativo della **popolazione**. In **Italia**, più di 14 milioni di **persone** hanno più di 65 anni, e circa il 60% di esse soffre di almeno una **malattia cronica**. Questo gruppo demografico è particolarmente vulnerabile a **patologie** gravi. La **ricerca** e l’**innovazione medica** hanno portato a nuove **terapie** che migliorano le aspettative e la **qualità della vita**, ma l’efficacia di questi **trattamenti** dipende dalla corretta assunzione da parte dei **pazienti**.
Il diabete e le sue complicanze
**Dario Manfellotto**, presidente della **Fondazione Fadoi**, ha messo in evidenza il **diabete** come una delle **malattie croniche** più diffuse tra gli **anziani**, con oltre 4 milioni di **persone** colpite in **Italia**. Si prevede che questo numero aumenterà a 5 milioni entro il 2030. Le **complicanze** legate al **diabete**, come quelle **cardiovascolari** e **renali**, colpiscono circa la metà dei **pazienti** e molte di esse potrebbero essere prevenute attraverso una migliore **aderenza terapeutica**. È cruciale che i **medici** lavorino per garantire che i **pazienti** comprendano l’importanza di seguire le **terapie** prescritte, affrontando anche le **barriere comunicative** che possono esistere tra **professionisti sanitari** e **pazienti**.
Il **convegno** ha messo in luce la necessità di un **approccio multidisciplinare** per affrontare la questione dell’**aderenza** alle **terapie**, coinvolgendo **oncologi**, **chirurghi**, **infermieri** e **psicologi**. La creazione di una **comunicazione** efficace tra **pazienti** e **operatori sanitari** è essenziale per migliorare l’**aderenza** e, di conseguenza, la **salute** dei **pazienti**.