Roma, ActionAid lancia iniziative per educazione affettiva e prevenzione della violenza nelle scuole

Marianna Ritini

Settembre 10, 2025

L’organizzazione no profit ActionAid ha avviato un’importante iniziativa nelle scuole italiane, rivolta agli studenti delle medie e delle superiori, per affrontare temi cruciali come l’affettività, la sessualità, il bullismo e la violenza di genere. Questo progetto, denominato Youth4Love, si propone di sensibilizzare i giovani e fornire loro gli strumenti necessari per navigare in un contesto sociale complesso, caratterizzato da nuove dinamiche relazionali e influenze digitali.

Un progetto per i giovani

Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, Youth4Love sarà attivo in diverse città italiane, tra cui Roma, Milano e L’Aquila. L’iniziativa è sostenuta dai fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e rientra in un programma decennale di ActionAid volto a prevenire e contrastare le disuguaglianze educative. Durante gli incontri nelle scuole, l’organizzazione ha riscontrato un forte bisogno di formazione specifica sull’educazione affettiva e sessuale, non solo per gli studenti, ma anche per il personale docente.

Le sfide dei giovani nativi digitali

I ragazzi delle generazioni Z e Alfa si trovano a fronteggiare sfide uniche rispetto ai loro predecessori. La crescita esponenziale dei social network ha trasformato il modo di relazionarsi, amplificando il confronto con modelli di vita spesso irraggiungibili. Questo nuovo contesto ha portato a un aumento del senso di inadeguatezza tra i giovani, così come a forme di bullismo che si estendono oltre le mura scolastiche, manifestandosi anche online attraverso il cyberbullismo. Le relazioni con adulti, come genitori e insegnanti, risentono di questa evoluzione, creando difficoltà nel dialogo e nella comprensione reciproca.

Le esigenze degli studenti

Durante le interviste condotte da ActionAid e Webboh, il 90% degli oltre 14.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni ha espresso la necessità di un’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Molti studenti, come una giovane dell’Istituto Cine Tv Rossellini di Roma, hanno sottolineato l’importanza di avere accesso a informazioni adeguate per prevenire gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili. La richiesta di un consultorio scolastico, con personale qualificato in grado di ascoltare e supportare i giovani, è emersa come una soluzione auspicata per affrontare tematiche delicate.

Proposte per il futuro

Il gruppo di lavoro di ActionAid ha mostrato grande sensibilità verso le esigenze emerse dagli studenti, proponendo politiche che prevedono una formazione obbligatoria per docenti e alunni, gestita da esperti esterni e laici. Alessandro Personè, educatore di ActionAid Italia, ha evidenziato che l’educazione all’affettività e alla sessualità è una richiesta fondamentale, spesso ignorata dai decisori politici. L’obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico sicuro, dove gli studenti possano sentirsi ascoltati e rispettati, promuovendo una cultura del consenso e del rispetto.

L’iniziativa Youth4Love rappresenta un passo significativo verso un’educazione più inclusiva e consapevole, in grado di rispondere alle reali esigenze dei giovani italiani e di accompagnarli verso un futuro più sereno e informato.

×