Maltempo in Lombardia: voragine nel Lecchese provoca il blocco di un treno

Marianna Ritini

Settembre 10, 2025

Nelle prime ore del mattino del 10 settembre 2025, il maltempo ha colpito duramente diverse regioni dell’Italia settentrionale e centrale, causando significativi disagi e richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco. Le squadre di soccorso hanno effettuato oltre 280 operazioni in risposta a situazioni di emergenza, tra cui allagamenti e smottamenti, che hanno interessato principalmente la Lombardia, il Lazio, la Liguria e la Toscana.

Situazione critica in Lombardia

La Lombardia ha registrato la parte più gravemente colpita dal maltempo, con forti piogge che si sono abbattute durante la notte. In particolare, nel Lecchese, i vigili del fuoco sono stati in grado di fermare un treno a pochi metri da una voragine che si era aperta vicino alla stazione di Bulciago. Questa situazione è stata causata dall’erosione della massicciata a seguito delle intense precipitazioni. Le squadre di soccorso hanno anche dovuto evacuare abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, dove i torrenti montani sono esondati, mettendo in pericolo la vita dei residenti. Diversi automobilisti sono stati tratti in salvo dopo essere rimasti intrappolati nei loro veicoli. La Sp Lariana, una delle principali arterie stradali della zona, è attualmente chiusa al traffico a causa di allagamenti e smottamenti.

Maltempo in Friuli Venezia Giulia

Nella serata del 9 settembre, un afflusso di correnti sudoccidentali ha portato rovesci e temporali anche in Friuli Venezia Giulia. Le zone costiere, in particolare attorno alla foce del Tagliamento, hanno visto precipitazioni significative, con accumuli fino a 70 mm di pioggia. Le aree della Bassa pianura udinese e dell’Isontino hanno registrato accumuli tra 30 e 50 mm. Il vento moderato ha soffiato da est sulla costa, mentre in quota si sono registrati raffiche da sud-sudovest. I modelli meteorologici prevedono una continuazione delle condizioni instabili, con piogge intense e temporali anche forti attesi per le prossime ore, specialmente sulla fascia orientale della regione. A Lignano Sabbiadoro, sono state ricevute segnalazioni di allagamenti, con otto chiamate al numero d’emergenza 112.

Interventi dei vigili del fuoco in tutto il paese

Nelle ultime 24 ore, i vigili del fuoco hanno effettuato un totale di 280 interventi in diverse aree del Nord e del Centro Italia. Tra le zone più colpite, il Lazio ha visto 100 richieste di soccorso, con interventi concentrati nei comuni di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e lungo il litorale romano. Le operazioni hanno incluso la rimozione di alberi caduti, danni da acqua e la messa in sicurezza di strutture pericolanti. Anche in Lombardia, le squadre hanno operato intensamente, con 40 interventi nella sola provincia di Como, dove 19 persone sono state evacuate da strutture allagate.

In Toscana, le province di Massa Carrara e Livorno hanno visto rispettivamente 30 e 60 interventi a causa di frane e allagamenti. Sull’Isola d’Elba, una frana ha isolato circa 200 abitanti, interrompendo la viabilità in località Forno. Anche a La Spezia, i vigili del fuoco hanno svolto 40 operazioni per affrontare i danni causati dal maltempo, tra cui prosciugamenti e soccorsi a automobilisti bloccati in sottopassi allagati.

×