Le condizioni meteorologiche in Italia stanno per subire un significativo cambiamento a causa di un fronte instabile proveniente dal Nord Europa. Questa perturbazione porterà a un’intensa fase di maltempo, caratterizzata da temporali e nubifragi, in particolare nelle regioni del Centro-Nord. Oggi, 10 settembre 2025, i meteorologi avvertono della possibilità di eventi estremi, con la Liguria, la Toscana e il Lazio che si trovano in prima linea per le precipitazioni abbondanti.
Previsioni di maltempo in Italia
Mattia Gussoni, esperto di meteorologia presso iLMeteo.it, ha confermato che il maltempo previsto per oggi è di notevole intensità. Il passaggio di un fronte instabile, che si scontra con l’aria calda e umida accumulata nei giorni scorsi, darà vita a un ciclone Mediterraneo. Questo fenomeno atmosferico è capace di generare condizioni meteo estreme, rendendo necessaria una vigilanza particolare in molte aree del paese.
La formazione di sistemi temporaleschi a “V”, noti anche come V-shape, rappresenta una delle maggiori preoccupazioni. Queste strutture possono rimanere stazionarie per diverse ore, provocando piogge torrenziali sulle stesse zone. La Liguria, la Toscana e il Lazio sono indicate come le aree più vulnerabili, dove si prevede una pioggia che potrebbe superare i 150-200 mm in un breve lasso di tempo. Tali quantità di precipitazioni possono causare alluvioni lampo, frane e allagamenti, specialmente nelle zone collinari e montuose.
Zone a rischio e impatti previsti
Il ciclone non colpirà solo le regioni centrali e meridionali, ma si estenderà anche al Nord Italia, interessando in modo particolare il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e il Piemonte orientale. Qui, si prevedono temporali intensi e persistenti, grandinate e crescenti rischi idrogeologici. La situazione richiede un monitoraggio costante, in un contesto climatico sempre più soggetto a eventi estremi a causa del riscaldamento globale.
Oggi, mercoledì 10 settembre, il maltempo si concentrerà al Nord, con piogge intense. Al Centro, le regioni tirreniche e l’Umbria potrebbero essere colpite da nubifragi, mentre al Sud si prevedono forti piogge in Campania e Puglia. Le previsioni per i prossimi giorni indicano un’evoluzione della situazione meteorologica.
Previsioni per i prossimi giorni
Giovedì 11 settembre, si attende un miglioramento al Nord, con temporali previsti principalmente sul Triveneto, mentre altrove ci sarà maggiore soleggiamento. Al Centro, si registreranno piogge locali sui rilievi, mentre al Sud il maltempo persisterà sul basso Tirreno e sul Salento.
Venerdì 12 settembre, si prevede un cielo parzialmente nuvoloso al Nord, con instabilità sul Triveneto e sulla Lombardia orientale. Al Centro e al Sud, il tempo sarà prevalentemente sereno.
La tendenza per il fine settimana, tra sabato e domenica, indica la possibilità di nuove piogge al Nord, ma con un successivo ritorno del sole in gran parte del paese grazie all’anticiclone in arrivo. Le autorità e i cittadini sono invitati a prestare attenzione alle previsioni meteo e a prepararsi per le eventuali emergenze legate a queste condizioni climatiche avverse.