Maltempo in arrivo: allerta arancione per nubifragi in cinque regioni

Marianna Ritini

Settembre 10, 2025

Un forte sistema meteorologico in arrivo dal Nord Europa sta causando allerta per maltempo in diverse regioni italiane. Oggi, mercoledì 10 settembre 2025, si prevede un significativo deterioramento delle condizioni climatiche, con l’innalzamento del rischio di eventi estremi in gran parte del Paese. Le autorità meteorologiche avvertono che, a causa di questo fronte instabile, si potrebbero verificare fenomeni di forte intensità, in particolare nelle zone settentrionali, ma anche nel centro-sud.

Rischio di eventi estremi

Secondo le dichiarazioni di Mattia Gussoni, meteorologo di ‘iLMeteo.it’, il sistema meteorologico attuale entrerà in contatto con l’aria calda e umida accumulata nei giorni precedenti, dando vita a un ciclone mediterraneo. Questo fenomeno potrebbe generare eventi meteorologici estremi, in particolare nelle aree di Liguria, Toscana e Lazio, dove si stima che possano cadere tra i 150 e i 200 mm di pioggia in poche ore. Tali quantità di precipitazioni potrebbero portare a alluvioni lampo, frane e allagamenti, specialmente lungo i corsi d’acqua minori e nelle zone collinari e montuose. Gussoni ha anche sottolineato che il ciclone influenzerà il resto del Nord Italia, in particolare le regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte orientale, con la possibilità di temporali intensi, grandinate e nuovi rischi idrogeologici.

Allerta arancione in cinque regioni

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Tale avviso tiene conto delle previsioni attuali e dei potenziali impatti sulle diverse aree del Paese, segnalando possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. Le informazioni relative a queste criticità sono disponibili nel bollettino nazionale consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile.

L’avviso prevede precipitazioni sparse e diffuse, anche sotto forma di rovesci o temporali, con possibili intensità elevate. Questi fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento, frequente attività elettrica e locali grandinate. Per la giornata odierna, è stata emessa un’allerta arancione per i settori della Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e per l’intero territorio di Umbria e Lazio, mentre gran parte dell’Italia è sotto allerta gialla.

Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e delle criticità previste è aggiornato quotidianamente, con informazioni disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Le strutture territoriali di protezione civile sono in contatto con il Dipartimento per seguire l’evoluzione della situazione e attuare le necessarie misure di prevenzione.

×