Il 13 settembre 2025, alle ore 18, si svolgerà un evento di grande rilevanza per la Serie A, con la sfida tra Juventus e Inter. Questa partita non sarà solo un confronto tra due delle squadre più blasonate del campionato, ma segnerà anche l’esordio della Refcam, una tecnologia innovativa che promette di rivoluzionare l’esperienza di visione per i tifosi. La Lega Calcio Serie A ha scelto di introdurre questo strumento, già testato in altre competizioni internazionali, per fornire una visione unica delle dinamiche di gioco e delle decisioni arbitrali.
Il debutto della refcam nella serie a
La Refcam è una micro-camera ad alta risoluzione, che pesa solo 6 grammi, progettata per essere montata sulla base del microfono del Primo Ufficiale di gara. Questa telecamera consentirà ai tifosi di assistere al match dal punto di vista dell’arbitro, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. Secondo quanto comunicato dalla Lega Calcio, la Refcam sarà utilizzata durante il riscaldamento, in diretta durante il match e in situazioni specifiche come la preparazione dei calci di punizione. La telecamera, parte integrante della produzione televisiva, fornirà un segnale isolato al VAR, garantendo così una copertura completa e dettagliata delle azioni in campo.
Le parole di luigi de siervo sulla refcam
Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Calcio Serie A, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione nel contesto del campionato italiano. “L’introduzione della Refcam rappresenta un passo significativo nel nostro percorso di innovazione”, ha dichiarato De Siervo. “Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza sempre più coinvolgente ai tifosi, valorizzando lo spettacolo del calcio attraverso prospettive inedite e immagini esclusive”. La Lega è consapevole del ruolo cruciale che la tecnologia gioca nell’evoluzione della fruizione televisiva e nella promozione del calcio a livello globale.
Implicazioni della refcam per i tifosi e il calcio
L’implementazione della Refcam non solo migliorerà l’esperienza dei tifosi, ma avrà anche un impatto significativo sulla percezione delle decisioni arbitrali. Con la possibilità di vedere le azioni dal punto di vista dell’arbitro, i sostenitori delle squadre potranno comprendere meglio le scelte fatte durante il match, aumentando così la trasparenza e la fiducia nel sistema arbitrale. Questo approccio innovativo potrebbe anche influenzare la dinamica delle discussioni post-partita, rendendo le analisi più ricche e informate. La Lega Calcio Serie A si sta muovendo verso il futuro, adottando tecnologie che non solo migliorano il gioco, ma anche il modo in cui viene percepito dal pubblico.
Il debutto della Refcam rappresenta una tappa fondamentale per la Serie A, che si prepara a entrare in una nuova era di innovazione e coinvolgimento dei tifosi.