La rassegna “Liguria D’Autore” si prepara a fare il suo ingresso in scena a Rapallo, il 12 e 13 settembre 2025, presso la suggestiva Villa Tigullio. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato da Valentina Fontana e promosso da Vis Factor, una società di riferimento nel posizionamento strategico in Italia, fondata dalla stessa Fontana insieme a Tiberio Brunetti. Sotto il patrocinio del Ministero del Turismo, con il supporto della Regione Liguria e del Comune di Rapallo, la manifestazione si propone di esplorare le profonde trasformazioni culturali e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
Un programma ricco di contenuti e ospiti illustri
La rassegna “Liguria D’Autore” si distingue per la sua formula che combina contenuti di alta qualità, connessioni significative e luoghi emblematici. Durante i due giorni di eventi, politici, imprenditori, intellettuali e giornalisti si riuniranno per analizzare le “mutazioni” che stanno influenzando l’Italia e il mondo. Non si tratta solamente di cambiamenti politici o sociali, ma di un vero e proprio ripensamento delle identità, dei linguaggi e delle dynamics di potere.
La prima giornata, venerdì 12 settembre, avrà inizio alle 18 con i saluti del sindaco di Rapallo, Elisabetta Ricci. Subito dopo, il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, sarà intervistato da Davide Desario, direttore dell’Adnkronos, riguardo al futuro del Made in Italy, affrontando temi cruciali come dazi, innovazione e competitività. Questo dibattito si arricchirà con la partecipazione di Luca Colombo, Country Director Italy di Meta, Massimo Gianolli, amministratore delegato di Generalfinance, e Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, il quale presenterà il suo libro “Disordine – Le nuove coordinate del mondo“.
Dialoghi e confronti di alto profilo
La giornata proseguirà con un confronto politico di rilievo, in cui Claudio Scajola, ex ministro e sindaco di Imperia, sarà intervistato da Sabrina Scampini e Davide Desario. A seguire, si svolgeranno discussioni con Paola De Micheli, deputata del Partito Democratico, e Maria Cavo, deputata di Noi Moderati. Sabrina Scampini avrà anche l’opportunità di intervistare Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, a un anno dal suo insediamento. La prima giornata si chiuderà con due momenti significativi: una lectio di Massimo Deandreis, direttore generale di SRM Centro Studi, che analizzerà gli scenari geopolitici legati all’economia marittima del Mediterraneo, e un’intervista al professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, sul rapporto tra scienza, opinione pubblica e comunicazione.
Il secondo giorno: riflessioni e ironia
Sabato 13 settembre, sempre alle 18, la serata si aprirà con un incontro tra Paolo Mieli, autore di “Il prezzo della pace“, e Matteo Renzi, leader di Italia Viva e autore di “L’influencer“, per discutere del “prezzo” della politica. Seguirà un’intervista al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, condotta da Davide Desario e Michele Brambilla, direttore de Il Secolo XIX, sul ruolo strategico dell’Italia come hub infrastrutturale e logistico nel Mediterraneo.
A chiudere la rassegna sarà l’ironia di Federico Palmaroli, noto come Osho, che presenterà il suo libro “Nun fate caso ar disordine“. Seguiranno dialoghi su “La Repubblica dell’ipocrisia” con Giuseppe Cruciani e Italo Bocchino, moderati da Sabrina Scampini e Lucia Scajola. L’evento si concluderà con un confronto sul rapporto tra informazione e costume, coinvolgendo Simona Ventura, Giovanni Terzi e Gianluigi Nuzzi, che discuteranno di come l’informazione, lo spettacolo e la vita pubblica si intrecciano nella narrazione dell’Italia contemporanea.
Valentina Fontana, amministratore delegato di Vis Factor, sottolinea l’importanza di portare nella Riviera di Levante una formula di dialogo e approfondimento che unisce luoghi esclusivi e protagonisti delle grandi trasformazioni del nostro tempo, rendendo la Liguria un nuovo punto di riferimento per la cultura italiana.