Il 10 settembre 2025, Milano si prepara a diventare il palcoscenico di un evento cinematografico atteso da molti. La città, rinomata per la sua tradizione nella moda e nel design, ospiterà le riprese di Il Diavolo Veste Prada 2, sequel di uno dei film più celebri della storia del cinema. Secondo quanto riportato da Milano Finanza, le riprese si svolgeranno dall’1 al 16 ottobre 2025, trasformando il capoluogo lombardo in un set di grande richiamo.
Casting per le comparse a Milano
La produzione del film è attivamente impegnata nella ricerca di 2000 comparse per arricchire il cast del sequel. I casting sono già stati avviati, ma l’accesso non è aperto a tutti. È fondamentale che i candidati soddisfino requisiti specifici: devono avere almeno 30 anni e devono essere professionisti già affermati nei settori della moda, della comunicazione o dell’organizzazione di eventi. Questa scelta mira a garantire un’atmosfera autentica e in linea con l’estetica distintiva del film, che ha fatto la sua fortuna grazie a un’accurata rappresentazione del mondo della moda.
La decisione di limitare i casting a professionisti esperti riflette la volontà della produzione di ricreare un ambiente credibile e coinvolgente, in grado di catturare l’essenza del primo capitolo. La presenza di comparse con un background specifico nel settore non solo arricchirà il film, ma contribuirà anche a conferire un tocco di realismo alle scene girate.
Milano: capitale della moda e del cinema
Milano, con la sua reputazione consolidata come capitale della moda, rappresenta il luogo ideale per le riprese di un film che esplora le dinamiche di questo affascinante settore. La città, famosa per le sue sfilate e i suoi eventi di moda, offre un contesto vibrante e stimolante che si sposa perfettamente con il tema del film. Le strade, i negozi e i luoghi iconici di Milano saranno protagonisti di una storia che promette di continuare a intrattenere e affascinare il pubblico, proprio come il suo predecessore.
Con l’avvicinarsi delle date di ripresa, l’aspettativa cresce non solo tra i fan della saga, ma anche tra i professionisti del settore che vedono in questo progetto un’opportunità unica. Milano non è solo il set di un film, ma diventa un crocevia di talenti e creatività, unendo il mondo del cinema e quello della moda in un’unica grande celebrazione.