I titolari dei diritti sul **calcio** in **Italia** hanno intrapreso un’importante **azione legale** contro oltre **duemila abbonati** a **servizi IPTV** **illegali**. Questa iniziativa, avviata il 10 settembre 2025, è il risultato di **indagini** condotte dalla **Guardia di Finanza** in diverse province del paese, con l’obiettivo di combattere la **pirateria digitale** e proteggere i **diritti d’autore**.
Identificazione degli utenti illegali
I titolari dei diritti hanno ottenuto, tramite l’**Autorità giudiziaria**, i nomi di oltre **duemila utenti** che utilizzano **servizi IPTV** non autorizzati. Questi individui sono stati già sanzionati dalla **Guardia di Finanza** nell’ambito di un’**operazione** che ha coinvolto 80 province italiane. Le autorità hanno lavorato a stretto contatto con il **Nucleo Speciale Beni e Servizi** di **Roma** e il **Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria** di **Lecce**, coordinati dalla **Procura** locale, per smantellare una rete di **trasmissione illegale** di **contenuti**. Grazie a un’analisi approfondita di **dati anagrafici**, **bancari** e **geografici**, è stato possibile risalire agli **utilizzatori**. L’autorizzazione della **Procura** ha consentito la condivisione di queste informazioni con i titolari dei diritti, che ora possono procedere con **azioni legali** per il **risarcimento** dei **danni**.
Le conseguenze della pirateria
Stefano Azzi, **CEO** di **Dazn Italia**, ha sottolineato l’importanza di questa **azione legale**, avvertendo che guardare **contenuti** in modo **illegale** non è privo di **rischi** e comporta **conseguenze economiche** significative. Secondo le stime, le **azioni risarcitorie** possono ammontare a diverse migliaia di **euro**, equivalenti a circa dieci anni di **abbonamenti legali**. Azzi ha ribadito che seguire le **partite** in modo legale è l’unica scelta **sicura** per i **tifosi** e una necessità per mantenere vivo lo **spettacolo sportivo**.
Andrea Duilio, **CEO** di **Sky Italia**, ha aggiunto che la lotta alla **pirateria** non si limita a chi gestisce **piattaforme illegali**, ma coinvolge anche gli **utenti**. Utilizzare tali **servizi** equivale a commettere un **furto**, con impatti negativi su interi **settori economici** e sul lavoro di molte **persone**. Duilio ha chiamato a una maggiore **consapevolezza** riguardo a queste pratiche **illecite**, essenziali per una **trasformazione culturale** necessaria.
Un cambio di passo nella lotta alla pirateria
Luigi De Siervo, **AD** della **Lega Calcio Serie A**, ha dichiarato che l’epoca dell’impunità per chi guarda **contenuti piratati** sta per finire. Coloro che scelgono di fruire di **contenuti illegali** non solo dovranno affrontare **sanzioni** dalla **Guardia di Finanza**, ma saranno anche obbligati a **risarcire** i titolari dei **diritti**. De Siervo ha evidenziato come questo rappresenti un **passo decisivo** nella lotta alla **pirateria**.
Il **Generale B. Crescenzo Sciaraffa**, **Comandante** del **Nucleo Speciale Beni e Servizi**, ha notato un effetto positivo durante le **notifiche** delle **sanzioni** a domicilio. In alcuni casi, i **sanzionati** hanno mostrato disponibilità a **collaborare**, regolarizzando i **pagamenti** e fornendo informazioni sui **responsabili** delle **attività illecite**. La **pirateria**, ha avvertito Sciaraffa, alimenta non solo il **lavoro nero** e l’evasione **fiscale**, ma anche la **criminalità organizzata**, danneggiando l’intero **tessuto produttivo nazionale** e gli **operatori legittimi**.