A Pompei rinvenuti graffiti che raccontano storie di attesa e speranza

Franco Fogli

Settembre 10, 2025

Non erano turisti né appassionati d’arte coloro che si radunavano davanti alla Villa dei Misteri a Pompei, duemila anni fa. A far compagnia ai resti di questo monumento iconico vi erano braccianti, mendicanti e clienti in cerca di favori. Recenti ritrovamenti archeologici hanno portato alla luce graffiti incisi su una panchina d’attesa, che raccontano storie di noia e quotidianità, rappresentando un aspetto crudo della vita al di fuori delle magnifiche sale affrescate. Questi segni, realizzati con carbone o oggetti appuntiti, testimoniano il tempo che scorreva lento in attesa di un incontro.

Scavi recenti e scoperte significative

Nel 2025, gli scavi nella parte ancora inesplorata della Villa dei Misteri hanno rivelato una panchina situata lungo la pubblica via, proprio di fronte al portone d’ingresso dell’edificio. Secondo un articolo pubblicato sull’E-Journal degli scavi di Pompei, coloro che attendevano qui non erano semplici visitatori desiderosi di ammirare gli affreschi dionisiaci, ma piuttosto clienti che cercavano un favore dal padrone di casa, oltre a braccianti e mendicanti in transito lungo la strada che collegava Pompei a Boscoreale.

Nell’antica Roma, i padroni ricevevano i loro clienti durante la mattinata, in un rituale noto come ‘salutatio’. Queste persone, di status sociale inferiore, si legavano a figure eminenti della comunità locale in cambio di favori, supporto in questioni legali e prestiti. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, sottolinea che l’attesa davanti al portone era caratterizzata dall’incertezza: “Non sapevi mai se il padrone ti avrebbe ricevuto quel giorno”.

La vita quotidiana e i graffiti

Le lunghe ore di attesa portavano alcuni a incidere segni sul muro con oggetti appuntiti, lasciando tracce di una vita vissuta al di fuori della grandezza dei saloni affrescati. Zuchtriegel ha fatto notare che, oltre alla panchina della Villa dei Misteri, simili strutture si trovano anche davanti ad alcune domus di Pompei. La presenza di clienti in attesa era un segno di prestigio per il padrone di casa, poiché più persone attendevano, maggiore era l’importanza sociale del proprietario.

Il rinvenimento di questa panchina è il risultato di indagini archeologiche recenti condotte lungo il fronte nord-occidentale della Villa dei Misteri, nell’ambito di un progetto di scavo e messa in sicurezza dell’area. Questo progetto è stato avviato dopo la demolizione di un edificio abusivo sovrastante, grazie a un accordo con la Procura di Torre Annunziata.

Collaborazione istituzionale e obiettivi degli scavi

Nunzio Fragliasso, procuratore di Torre Annunziata, ha dichiarato che la ripresa degli scavi è stata possibile grazie alla sinergia tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura. Questa collaborazione ha portato alla demolizione non solo della struttura abusiva sopra la Villa, ma anche di un ristorante illegale situato nelle vicinanze, migliorando così l’accessibilità del sito per i visitatori.

L’obiettivo degli scavi è duplice: documentare gli scavi clandestini per assistere la Procura nelle indagini e completare l’opera di scavo iniziata nel Novecento dal direttore Maiuri, portando alla luce la restante parte della villa. Le recenti scoperte hanno rivelato il monumentale ingresso originario della villa, decorato secondo il terzo stile pompeiano, e la presenza di ambienti affrescati di alta qualità.

Prospettive future e valorizzazione del sito

Le ricerche hanno anche documentato la stratigrafia dell’eruzione del 79 d.C., evidenziando livelli di pomici e flussi piroclastici che hanno sigillato gli ambienti della villa. Sotto questi livelli è emersa una porzione di paleosuolo, testimonianza della gestione agricola romana.

Il prosieguo degli scavi permetterà di completare l’indagine degli ambienti ancora sepolti, in particolare del quartiere servile, aprendo nuove opportunità di studio e valorizzazione di uno dei complessi residenziali più affascinanti dell’antica Pompei.

×