Il Salone Internazionale di Vicenza, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), ha registrato un notevole successo durante l’edizione di settembre 2025, chiudendo con un incremento del 3% di visitatori rispetto all’anno precedente. Questa manifestazione, dedicata al mondo della gioielleria, orologeria e orefice, ha attirato l’attenzione di professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, consolidando il suo status di evento di riferimento per il business.
Un evento di portata globale
La manifestazione, che si è svolta a Vicenza, ha visto la partecipazione di oltre 1.200 espositori provenienti da 30 Paesi, con una predominanza del 60% di aziende italiane. L’evento ha raggiunto il sold out, dimostrando la sua attrattività nonostante le incertezze geopolitiche. La presenza di 605 buyer, selezionati attraverso un programma di incoming di ICE Agenzia, ha ulteriormente arricchito l’esperienza, con rappresentanti da 63 nazioni, tra cui Stati Uniti, Emirati Arabi e Francia. La diversità geografica dei visitatori è stata evidente, con una crescita significativa delle presenze dall’Australia e dal Sud America, oltre a nuovi partecipanti da 15 nazioni, tra cui Bolivia e Madagascar.
Formazione e networking al centro della manifestazione
Vicenzaoro September ha saputo distinguersi anche come piattaforma formativa per il settore orafo-gioielliero. Durante l’evento, sono stati organizzati numerosi appuntamenti volti a discutere le tendenze e le prospettive future del mercato. Il “The Vicenza Symposium“, tenutosi in Basilica Palladiana, ha riunito esperti internazionali delle tecnologie di lavorazione dei metalli preziosi, creando un’importante occasione di confronto e aggiornamento. Grazie a una stretta collaborazione con la direzione di IEG, la manifestazione ha garantito una fruibilità ottimale degli spazi, nonostante i lavori di ampliamento in corso.
Un programma ricco di eventi e opportunitÃ
Il programma di eventi, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha arricchito ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. L’iniziativa “ViOff” ha permesso di esplorare le bellezze architettoniche e culturali di Vicenza, offrendo ai visitatori un soggiorno memorabile. L’edizione settembrina ha visto anche il debutto di VO Vintage, che ha riscosso un grande successo con quattro giorni dedicati alla gioielleria e orologeria vintage, attirando collezionisti e appassionati.
Collaborazioni strategiche e prossimi eventi
Italian Exhibition Group ha collaborato con partner strategici come MAECI e Agenzia ICE per facilitare l’arrivo di buyer dai mercati chiave. Le alleanze internazionali con organizzazioni come CIBJO e GJEPC India hanno ampliato la portata dell’evento. La Jewellery Agenda di IEG prosegue con eventi significativi, come il JGTD – Jewelry, Gems and Technology, in programma a Dubai dall’11 al 13 novembre. In Italia, il settore si riunirà per il Valenza Gem Forum il 10 ottobre e al Summit del Gioiello Italiano ad Arezzo il 4 e 5 dicembre. Infine, Vicenzaoro January 2026 aprirà il calendario fieristico internazionale con una novità : la premiazione dei vincitori della prima edizione dei VO Awards, dedicati a designer e aziende espositrici.