Woody Allen pubblica il suo primo romanzo a 90 anni di età

Franco Fogli

Settembre 8, 2025

Il 23 settembre 2025, il pubblico italiano avrà l’opportunità di immergersi nel primo romanzo di Woody Allen, intitolato “Che succede a Baum?”. Questa nuova opera racconta le vicende di un intellettuale che presenta molte affinità con il celebre regista e scrittore, ma che al contempo si distingue per una serie di caratteristiche uniche.

Il protagonista e la sua complessità

Asher Baum è il protagonista di questa storia avvincente. Questo personaggio, che incarna un ebreo newyorkese e intellettuale, è descritto come un uomo di mezza età che ha intrapreso la carriera di romanziere e drammaturgo. Nonostante il suo talento, Baum è afflitto da un’ansia costante, che lo accompagna in ogni aspetto della sua vita. La sua carriera letteraria non decolla come sperato: i suoi libri filosofici ricevono critiche tiepide e il suo editore newyorkese ha deciso di interrompere il loro rapporto professionale. La sua vita personale non è da meno: il terzo matrimonio di Baum è in crisi e lui teme che la moglie, laureata ad Harvard, possa essere attratta da suo fratello minore, un uomo affascinante e di successo.

La tensione cresce ulteriormente quando Baum inizia a nutrire sospetti sul loro vicino in Connecticut e sul legame che la moglie ha con il loro figlio, un giovane scrittore che ha raggiunto un successo maggiore del suo. In un momento di debolezza, Baum commette un errore fatale: tenta di baciarsi con una giovane giornalista durante un’intervista, un gesto che potrebbe compromettere ulteriormente la sua già precaria situazione.

Una trama ricca di tensioni e segreti

Riflettendo sulla sua esistenza e le sue scelte, Baum si ritrova a dialogare con se stesso, un segno tangibile del suo stato d’animo. La sua vita prende una piega inaspettata quando scopre un segreto esplosivo che potrebbe cambiare tutto. Questo dilemma – mantenere il segreto o rivelarlo e distruggere il suo matrimonio – diventa il fulcro della sua angoscia interiore.

L’editore sottolinea che “Che succede a Baum?” è un’opera che rispecchia perfettamente il mondo di Woody Allen, un ritratto di un intellettuale intrappolato nelle sue nevrosi, mentre affronta la futilità e il vuoto esistenziale. La narrazione offre uno sguardo irriverente sull’editoria newyorkese, mescolando umorismo e introspezione in una trama serrata e ben scritta. Questo romanzo rappresenta un ulteriore capitolo della carriera di un artista che ha segnato la cultura contemporanea, sia sul grande schermo che sulla pagina scritta.

Con l’uscita di questo libro, Woody Allen dimostra ancora una volta la sua versatilità e il suo talento, promettendo di intrattenere i lettori con una storia che esplora le complessità dell’animo umano attraverso l’occhio critico di un autore di grande esperienza.

×