La chiusura della 82esima Mostra del Cinema di Venezia segna un momento cruciale per i film presentati, che ora devono affrontare la vera sfida: il confronto con il pubblico e il mercato. Questo passaggio avviene lontano dai riflettori del Lido, dove si sono svolti eventi e presentazioni fino al 6 settembre 2025. I titoli emersi dalla kermesse sono attesi nelle sale cinematografiche, pronti a conquistare gli spettatori.
Film in arrivo nelle sale
Il film che ha catturato l’attenzione al Lido è senza dubbio ‘The Voice of Hind Rajab’, diretto da Kaouther Ben Hania, che racconta la drammatica storia di una bambina palestinese deceduta a Gaza. Questo lungometraggio, che ha ricevuto il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria, è atteso nelle sale italiane grazie a I Wonder Pictures. Un altro titolo di spicco è ‘Father Mother Sister Brother’ di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’oro, che esplora le dinamiche familiari e arriverà nei cinema il 18 dicembre con Lucky Red.
Inoltre, il documentario ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi, che offre uno sguardo inedito su Napoli, sarà distribuito da 01 Distribution a partire dal 18 settembre. La storia vera del lottatore Mark Kerr è al centro di ‘The Smashing Machine’, diretto da Benny Safdie, che debutterà nei cinema il 19 novembre grazie a I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection in collaborazione con Wise Pictures.
Attesa per i titoli Netflix
Il Concorso di Venezia ha visto anche la partecipazione di tre film prodotti da Netflix, ognuno con una proposta unica. ‘A House of Dynamite’ di Kathryn Bigelow, che affronta il tema della minaccia nucleare, sarà disponibile nei cinema selezionati dall’8 ottobre e in streaming dal 24 ottobre. ‘Frankenstein’, diretto da Guillermo del Toro e ispirato al classico di Mary Shelley, debutterà nei cinema il 22 ottobre e sarà disponibile in streaming dal 7 novembre. Infine, ‘Jay Kelly’ di Noah Baumbach, con George Clooney nel ruolo di una star di Hollywood in crisi, arriverà nei cinema il 19 novembre e in streaming dal 5 dicembre.
Film premiati e storie toccanti
Tra le opere che hanno suscitato interesse c’è ‘À pied d’œuvre’ di Valérie Donzelli, che ha vinto il premio per la Migliore sceneggiatura. Questo film racconta la vita di un fotografo di successo che abbandona tutto per dedicarsi alla scrittura, scoprendo la povertà . Un altro titolo atteso è ‘The Sun Rises On Us All’ di Cai Shangjun, che ha visto la protagonista Xin Zhilei vincere la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile. Anche ‘Silent Friend’ di Ildikó Enyedi, con la giovane Luna Wedler, ha ricevuto il premio Mastroianni, ma non ha ancora una data di uscita.
Sezione orizzonti e debutti fuori concorso
Nella sezione Orizzonti, ‘Il rapimento di Arabella’ di Carolina Cavalli, con Benedetta Porcaroli, sarà nelle sale il 4 dicembre, mentre ‘Un anno di scuola’ di Laura Samani, con Giacomo Covi, arriverà prossimamente con Lucky Red. Dalla sezione Venezia Spotlight, ‘Ammazzare stanca’ di Daniele Vicari debutterà il 4 dicembre con 01 Distribution.
Al di fuori del concorso, ‘L’Isola di Andrea’ di Antonio Capuano, che esplora il dramma delle coppie separate e la solitudine dei figli, sarà disponibile dal 2 ottobre con Europictures. ‘After the Hunt’ di Luca Guadagnino, che affronta il tema del movimento femminista #MeToo con Julia Roberts, arriverà il 16 ottobre con Eagle Pictures.
Prospettive future e film musicali
Per il 2026, l’attenzione è rivolta a ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino, in uscita il 15 gennaio con PiperFilm, che vede Toni Servillo nel ruolo del presidente della Repubblica. Altri titoli attesi includono il fantasy animato ‘Scarlet’ di Mamoru Hosoda e ‘No Other Choice’ di Park Chan-wook, che affronta la precarietà nel mondo del lavoro.
La musica avrà un ruolo centrale anche nei prossimi mesi, con l’arrivo in sala di ‘Francesco De Gregori. Nevergreen’ di Stefano Pistolini, dal 11 al 17 settembre, e ‘Piero Pelù. Rumore Dentro’ di Francesco Fei, dal 10 al 12 novembre. Due film già in sala dal 5 settembre sono ‘Elisa’ di Leonardo Di Costanzo e ‘Un film fatto per Bene’ di Franco Maresco.