La dodicesima edizione della Country 2 Country 4 Cancer (C2C4C) si svolgerà dal 8 al 10 settembre 2025, con un percorso di oltre 2.200 chilometri che parte da Monaco di Baviera e arriva a Londra. L’iniziativa, promossa da Bristol Myers Squibb, ha come obiettivo principale quello di raccogliere fondi per supportare i pazienti affetti da neoplasie toraciche rare. Quest’anno, più di 95 dipendenti provenienti da 19 Paesi europei parteciperanno attivamente all’evento, unendosi per sostenere le organizzazioni che fanno parte della Union for International Cancer Control (UICC).
Il percorso e la partecipazione italiana
La staffetta ciclistica prevede un tratto di 360 chilometri che il team italiano, noto come Bikers4Patients, percorrerà da Boudry, in Svizzera, fino a Nîmes, in Francia. I ciclisti italiani si uniscono ai colleghi di Austria e Svizzera in questa importante missione, che non solo promuove la raccolta fondi, ma mira anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che affrontano i pazienti oncologici. L’iniziativa è stata concepita come un modo per dare voce a chi vive quotidianamente con il cancro e per creare una rete di sostegno tra i partecipanti.
Il progetto ‘Speranza e vita’
Regina Vasiliou, Vice President e General Manager di Bristol Myers Squibb Italia, ha sottolineato che quest’anno l’impegno dell’azienda è rivolto al progetto ‘Speranza e vita: Ogni giorno una nuova opportunità’, promosso dall’Associazione tumori toracici rari Aps Ets. Questo progetto si propone di offrire supporto concreto a pazienti che affrontano diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico e mesotelioma. Vasiliou ha indicato che l’iniziativa non è solo un gesto di solidarietà, ma un aiuto pratico per chi vive situazioni difficili, fornendo strumenti utili per affrontare il percorso di cura.
Il valore del sostegno e della solidarietà
Laura Abate-Daga, presidente dell’Associazione tumori toracici rari Aps Ets, ha evidenziato l’importanza di iniziative come la C2C4C, definendole un segno tangibile di vicinanza per chi combatte contro i tumori toracici rari. Con il progetto ‘Speranza e vita’, l’associazione si impegna a restituire fiducia e dignità ai pazienti, offrendo supporto emotivo e pratico. Abate-Daga ha anche sottolineato il valore della collaborazione con Bristol Myers Squibb, che rappresenta un alleato prezioso nella creazione di una rete di sensibilizzazione riguardo a patologie rare.
Un impegno globale contro il cancro
Nata nel 2014 negli Stati Uniti, la C2C4C è diventata una tradizione globale per Bristol Myers Squibb, estendendosi a Europa, Giappone e America Latina. Dal suo avvio, l’iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 19 milioni di dollari a livello mondiale, con più di 3,7 milioni destinati all’Europa dal 2016. La motivazione dei partecipanti è spesso personale: molti ciclisti pedalano in memoria di persone care o per sostenere chi sta ancora lottando contro la malattia.
Vasiliou ha concluso affermando che l’impegno di Bristol Myers Squibb va oltre la ricerca e lo sviluppo di terapie, mirando a fare la differenza nella vita dei pazienti attraverso servizi di supporto. La C2C4C rappresenta un’esperienza di squadra che unisce i dipendenti in un obiettivo comune: migliorare il futuro per chi affronta il cancro.