Stato dell’Unione 2025: il discorso di von der Leyen in diretta streaming

Franco Fogli

Settembre 8, 2025

Il 10 settembre 2025, a partire dalle ore 9, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pronuncerà il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione (Soteu) del secondo mandato a Strasburgo. Con un messaggio chiaro, ha affermato: “Abbiamo un’opportunità unica per costruire un’Europa più forte, più sicura e più prospera. Cogliamo questa opportunità perché è il momento dell’Europa”, evidenziando l’importanza di questo evento.

Un momento fondamentale per l’unione europea

Il Soteu rappresenta un appuntamento annuale cruciale per il Parlamento europeo, dove la Commissione fa un bilancio delle attività svolte nell’anno passato. Questo evento non si limita a una semplice relazione, ma traccia anche l’agenda delle priorità legislative e politiche per il futuro. Dopo il discorso della presidente, si svolgerà un ampio dibattito con gli eurodeputati, i quali discuteranno le linee strategiche dell’Unione. Il 2025 è un anno speciale, poiché segna l’inizio della nuova legislatura europea e il secondo mandato di von der Leyen, che mira a rafforzare la competitività, la sicurezza e la resilienza dell’Unione.

Le linee guida per il mandato 2024-2029

La Commissione ha delineato quattro direttrici principali per il nuovo ciclo politico: sicurezza e difesa comune, prosperità sostenibile, democrazia e giustizia sociale. L’obiettivo è quello di rispondere alle aspettative dei cittadini europei con azioni concrete, che spaziano dal supporto alle imprese per favorire l’occupazione, alla preparazione per affrontare emergenze naturali, fino agli investimenti in energia pulita per ridurre i costi energetici e la dipendenza da fonti esterne. Durante il discorso di Strasburgo, von der Leyen annuncerà anche nuove iniziative relative alla transizione ecologica e digitale, elementi centrali della strategia europea. Secondo fonti comunitarie, il Soteu è un’opportunità per definire le azioni necessarie a soddisfare le esigenze quotidiane dei cittadini.

Tributo agli eroi quotidiani

Un aspetto caratteristico dei discorsi sullo Stato dell’Unione è il tributo a coloro che rappresentano la resilienza e la creatività europea. Negli anni precedenti, von der Leyen ha citato diverse personalità italiane, come le giovani Carola e Vittoria, che durante il lockdown giocavano a tennis sui tetti di Finale Ligure, e l’atleta paralimpica Bebe Vio, simbolo di determinazione. Queste narrazioni collegano le politiche comunitarie alle storie personali, evidenziando come l’Europa influisca concretamente sulla vita quotidiana dei suoi cittadini.

Un evento di rilevanza europea

Il Soteu 2025 sarà trasmesso in diretta a partire dalle 9 (ora italiana) di mercoledì 10 settembre. La copertura dell’evento sarà garantita dall’European Broadcasting Service (Ebs) e sarà accessibile tramite satellite, streaming web e social media, in tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione. La Commissione europea ha pianificato una campagna di comunicazione sui social, utilizzando piattaforme come Facebook, X, YouTube, LinkedIn, Instagram e Telegram, per diffondere contenuti in vari formati. Gli uffici di rappresentanza nei singoli Stati membri parteciperanno attivamente, rilanciando i messaggi nelle lingue nazionali.

Un evento speciale trasmesso da adnkronos

Subito dopo il discorso, l’Adnkronos trasmetterà un evento speciale in diretta dagli spazi di “Esperienza EuropaDavid Sassoli” a Roma, dove esperti e politici commenteranno le parole di von der Leyen. Parteciperanno figure istituzionali come Carlo Corazza, del Parlamento europeo in Italia, e Claudio Casini, della Rappresentanza della Commissione in Italia. Ci sarà anche un panel di confronto con rappresentanti politici e diplomatici, tra cui Lia Quartapelle (Pd), Domenico Matera (FI), Nicola Verola (Maeci) e Lorenzo Pregliasco (YouTrend). Inoltre, gli europarlamentari italiani dei principali gruppi politici interverranno in collegamento da Strasburgo, moderati da Giorgio Rutelli, vicedirettore dell’Adnkronos.

Una prova politica ed economica

Il discorso di von der Leyen suscita grande attenzione non solo tra le istituzioni europee, ma anche nelle cancellerie nazionali e nei mercati. L’agenda del nuovo ciclo politico si troverà ad affrontare sfide complesse, come il rallentamento della crescita europea, la competizione globale con Stati Uniti e Cina, il futuro delle regole fiscali e la necessità di completare l’Unione dei capitali e dell’energia. La sicurezza e la difesa collettiva stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni ai confini orientali dell’Europa e dal ritiro della presenza militare statunitense nel continente. Von der Leyen utilizzerà il Soteu 2025 per rilanciare la fiducia nell’Europa e promuovere una responsabilità condivisa.

×