Le opere di Massimo Fontanini esplorano ‘Lo sguardo delle donne’

Marianna Ritini

Settembre 8, 2025

Dall’11 al 20 settembre 2025, l’Atelier Cesare Crespi di Milano ospiterà una mostra unica dedicata all’universo femminile, intitolata “Lo sguardo delle donne“. L’esposizione, curata dal pittore milanese Massimo Fontanini, si svolgerà nel celebre atelier situato nel cuore di Brera, precisamente in vicolo Piero Manzoni. Gli orari di apertura al pubblico saranno tutti i giorni dalle 10 alle 18, con un’inaugurazione speciale il giorno 11 settembre dalle 18:30 alle 20:00.

La mostra di Massimo Fontanini

Massimo Fontanini, noto per la sua carriera artistica che ha spaziato da importanti mostre in Trentino Alto Adige fino alla Sardegna, torna a Milano dopo dieci anni dalla sua prima personale “C’era una volta…e poi“. In questa nuova esposizione, Fontanini esplora il tema dello sguardo femminile, utilizzando le sue tele come mezzo per esprimere emozioni e raccontare storie. Le opere presentate sono una riflessione sulla complessità dell’universo femminile, con sguardi che variano da quelli aperti a quelli chiusi, ciascuno carico di significato e profondità.

Il pittore ha scelto di rappresentare le donne in momenti di vita quotidiana, catturando tensioni emotive e attese. Le figure femminili non si rivelano solo attraverso gli sguardi, ma anche tramite posture e dettagli che raccontano storie senza parole. Fontanini combina diverse tecniche artistiche, dall’olio su tela all’uso dell’intelligenza artificiale, per dare vita a opere che nascono da un processo creativo interiore.

Le opere esposte

Tra le opere in mostra, spicca “The new America way“, un dipinto che ritrae una giovane soldato con il suo elmetto da Marines, il cui sguardo trasmette la delusione per un’illusione perduta. Un’altra opera significativa è “Sono appagata“, in cui una ragazza dai capelli rossi esprime gioia e soddisfazione, distesa sul pavimento. Queste opere non solo mostrano il talento di Fontanini, ma offrono anche un excursus sulle varie tecniche utilizzate dall’artista, che spaziano dall’olio su tela al carboncino, fino a forme digitali.

Un’altra opera di rilievo è “L’attesa“, dove una donna elegante con capelli corvini riflette in un momento di introspezione. Questo pezzo, come molti altri, porta lo spettatore a interrogarsi sulle emozioni e le esperienze femminili, rendendo la mostra un’importante occasione di riflessione.

Un dialogo tra tradizione e innovazione

La mostra, che è gratuita e aperta al pubblico, include anche una selezione di lavori realizzati con tecniche diverse, come acquerello e pittura digitale. Fontanini crea un dialogo continuo tra tradizione e innovazione, presentando opere che sfidano le convenzioni artistiche. Claudia Corti, storica dell’arte e divulgatrice culturale, ha descritto l’esposizione come un viaggio attraverso le emozioni e le esperienze femminili, sottolineando l’importanza dello sguardo come strumento di narrazione.

La mostra si concluderà il 20 settembre 2025, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare e apprezzare la complessità e la bellezza dell’universo femminile attraverso l’arte di Massimo Fontanini.

×